GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] del geoide passante per i punti Mi e Mi+1, C la curva corrispondente sull'ellissoide passante per i punti Mi e Mi+1, l' si può fare in infiniti modi). Sia V3 la funzione armonica fuori di S regolare e nulla all'infinito e che su S si riduce a (V2)S. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] temperature. Fino a che la temperatura del metallo aumenta o diminuisce con veloeità uniforme, la curva ha un andamento regolare; una deviazione della curva ("anomalia"), quando siano state osservate le cautele di cui sopra è cenno, indicherà che nel ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] descritto da un'attrazione tra molecola X2 e s. lungo la curva a quando la molecola si avvicina alla s., con adsorbimento fisico da quattro vicini situati nei vertici di un tetraedro regolare. I legami chimici covalenti sono direzionali (angolo tra ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] .
La base teorica del metodo è data dalla ben nota regola delle fasi:
in cui V è la varianza o grado di dell'altro (fig. 17).
β) Serie completa di cristalli misti con la curva di liquido che presenta un minimo (fig. 18). In questo caso nel tratto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda della direzione in cui di variazioni di uno o più dei fattori che lo regolano.
Molto espressivamente Van Allen ha introdotto l'analogia del ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] degli errori accidentali di Quételet, matematicamente espressa dalla curva binomiale normale di Gauss. Solo tenendo conto di si tratta anche qui di eccezioni, che non offendono la regola generale, per cui la piccola massa somatica è fortemente ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] L o gli esponenti di S e garantirebbero la plasticità della regolazione del ciclo sonno-veglia facendo sì che il sonno sia abbreviato sottostante; in effetti le loro rispettive curve non sono sovrapponibili, la curva della temperatura ha un solo picco ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] spiega come l'azione dell'Inquisizione segua nella sua curva di intensità l'intensità del pericolo rappresentato dall'eresia; i nomi di questi (solo con Bonifacio VIII la regola contraria fu ammessa in via eccezionale); doveva però comunicare ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , si può sollevare una portata prestabilita.
In molti casi della pratica, detta curva è una retta passante per il punto (q = 0, δ = 0 contatto dell'acqua galleggia e il suo affondamento si può regolare zavorrando il falso fondo con l'acqua del tubo di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] I mulinelli a palette sono più sensibili, ma per il loro regolare funzionamento devono essere orientati nel letto del vento e a questo fino all'istante in esame; tracciando senz'altro la curva istantanea delle velocità.
A prima vista il terzo metodo ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...