VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] una seconda operazione termica in apposito forno a muffoli con regolazione esatta della temperatura: portati a quella di rammollimento si raffreddano secondo una precisa curva che è funzione di tempo e di temperatura, conosciuta come confacente ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] servizio molto prima, per effetto del cedimento del terreno che curva e rompe i tubi. Questo fatto talvolta si verifica subito tonn.
Commercio. - Nel 1896 il commercio dello zolfo è regolato dai maggiori produttori, i quali, a questo fine, si sono ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] su D. La soluzione da filtrare entra nel filtro attraverso una valvola regolatrice e per i canali c, d ed f sale fino a metà 'erogazione di una pompa a ingranaggi è rappresentata da una curva molto vicina a una retta; le variazioni, normalmente, non ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] l'assonanza e la cesura a metà del verso o poco prima (i tipi di emistichî variano senza regola: 7 + 7, 6 + 7, 7 + 8, 6 + 8, 8 + 8, fine dell'imitazione poteva essere unicamente la curva ritmica. I Germani sostituirono necessariamente al trattamento ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , eccetto l'Atlante, ha una struttura geologica molto regolare e orizzontale, in modo che tutto il territorio viene cui parte un corridoio sotterraneo discendente che giunge con una curva alla base di uno scavo quadrangolare (invaso) della ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di 1 a 100) serve soprattutto per studî di dettaglio.
Il piano a curve di livello (in scala di 1 a 25.000, come nelle carte dell' tabellari o grafici o meccanici, l'applicazione della regola delle sezioni ragguagliate può dar luogo a cinque casi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] palo posto verticalmente, si può constatare come il movimento sia più regolare, ma più lento e uniforme, e come l'arto anteriore colonna dei Mammiferi e dei Primati è quella di una curva a concavità ventrale più o meno forte. Il Cunningham dimostrò ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] ricordiamo la seguente: che per questa macchina la curva ottenuta portando come ascisse i valori della portata e una bacinella destinata all'inumidimento dell'aria, r è una serranda di regolazione. La canna 1 comunica per mezzo delle bocche c, d con ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , obiettare che Genovesi e Veneziani avevano già un commercio marittimo regolare con i paesi dell'Atlantico ad es., la Fiandra) prima oggi secondo una data proiezione, e, avendo trovato i paralleli curvi, ma di raggio vario da una carta all'altra e ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] monti caratteristici, i vulcani, dalla forma conica più o meno regolare, dalla base più o meno ampia, dai pendii più o complesso lavorio deve essere un profilo longitudinale dato da una curva che si attenua sempre più dalla testata della valle al ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...