MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e finché non intervengano fenomeni di stanchezza, una curva a plateau (tetano completo). Si considera la contrazione Esistono organi sensitivi nervosi o neuromuscolari che provvedono a regolare, controllare l'entità della contrazione dei varî fasci ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] crollato. Non intendeva poi sopportare più alcuna ingerenza russa, ma regolare da sé il conflitto con il piccolo vicino, a costo anche 'Idria, unite per le falde e cinte su tre lati da una curva sinuosa dell'Isonzo. Più a sud, al di là del fiume, si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rotolati, salvo che nei periodi di piena.
La curva di erosione ha in questi fiumi raggiunto il suo gh), una serie di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È frequente lo scioglimento nel vedico di gh ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] stenosi mitralica si rende riconoscibile quasi sempre un aumento della curva auricolo-polmonare, dovuto alla dilatazione sia dell'auricola sia del . Le recidive sono in molte di queste forme la regola, per quanto non manchi qualche raro caso che può ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ne sia la differenza:
Il primo es. ha uno sviluppo melodico regolare e sembra scritto di gètto: la seconda frase è una logica modificazione commozione lirica sollevavano talvolta la linea canora a curve melodiche di rara e penetrante suggestione. E ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ereditaria, che si esprime tuttavia con un grafico omogeneo, regolare, a un solo apice. Analoghe linee pure si possono naso prominente, ma nello stesso tempo largo e spesso a dorso curvo.
L'Eickstedt ritiene che questo tipo umano sia il pendant dell' ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] senza fine che porta a un estremo un freno centrifugo per regolare la velocità di rotazione nel ritorno a riposo del disco e seconda del numero dei fili, la palificazione viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] due sopra menzionate; la fig. 2 mostra un'ipotetica curva di distribuzione, in accordo con queste considerazioni e con il suo sviluppo venne subito sottoposto al controllo governativo e regolato con le norme di un pubblico servizio.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] al rapporto τ*(1 − M²∞)1/2, che è in sostanza la regola di Prandtl-Glauert già indicata. Se invece i due termini (1 − M così che, se si ha formazione di onda di urto curva nel campo, il teorema di Kelvin della costanza della circuitazione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] zona in esame.
Si noti che per una costruzione regolare, che rispetti le simmetrie e la congruenza delle deformazioni e New Haven (Conn., SUA) dove le due falde di superfici curve sono sostenute con simmetria da un arco parabolico di calcestruzzo di ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...