Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] agli strati retinici sensoriali esterni. Il flusso ematico, regolato dal sistema nervoso autonomo, è molto elevato, maggiore dietro all'iride. Presenta una superficie anteriore meno curva rispetto a quella posteriore e un margine periferico ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] BC corrisponde ai prezzi relativi dei due beni. Ciascuna delle curve II, JJ e KK corrisponde a un insieme di combinazioni impresa in un dato settore industriale, il comportamento non regolato da alcuna restrizione è sempre razionale. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] paesi in via di sviluppo. La seconda transizione demografica è indicata dalle curve a destra e a sinistra della linea verticale che contrassegna l'emergere altresì che i figli adulti forniscano un regolare sostegno finanziario ai genitori anziani. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] laser basati sulle strutture quantiche, non solo è possibile regolare con continuità la lunghezza d'onda ma la corrente di separatori e guide d'onda con proprietà avanzate (per es., una curva di 90°). Nella fig. 7 si riporta un esempio di cristallo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] degli altri pianeti non è esattamente periodico e regolare.
I corpi del Sistema solare, essendo approssimativamente quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro le ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] espresso in decibel (dB). La curva con i cerchi rappresenta un canale ideale. La curva con l’etichetta L=1 rappresenta condiviso da molti utenti. È necessario quindi stabilire delle regole di accesso al canale che consentano la condivisione. I ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] paga una rendita al proprietario. Il valore del grano è regolato dalla quantità di lavoro impiegato per produrlo su quella qualità pari a 4,70%. La relazione tra w e π è data dalla curva 1c. Il processo 1c ha rendita zero e i processi 1a e 1b hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] mai veramente a riposo, dovendo presiedere alle funzioni omeostatiche, regolare il livello di attenzione o di allerta, e così di ricerca visiva. È stato ipotizzato che queste curve risultino dal decrescere dell'efficienza della ricerca parallela con ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curva di potenziale), nel quale il sistema può muoversi (evoluzione modello. Per piccoli valori di K il potenziale è piuttosto regolare con pochi massimi facilmente accessibili. Se il valore di K ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la comunicazione tra una cellula e l'altra, sono regolati da proteine, la cui sintesi, all'interno delle preece, m.j. baines, A new family of mathematical models describing the human growth curve, "Annals of Human Biology", 1978, 5, pp. 1-24.
a.f. ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...