La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] generalità; a partire dalla definizione x0=1 egli dà una regola equivalente alla xmxn=xm+n, con m e n ⟨x⟨a. Dalla convessità di A e dalla concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un' e β2⟨β1⟨π/2). Allora,
Utilizzando questi due lemmi insieme alle regole di rifrazione a lui dovute, Ibn al-Hayṯam studia la propagazione di ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] alcune eccezioni, per esempio l'anello stretto e regolare intorno a IC 2006 (v. Franx e altri S., The early universe, Redwood City, Cal., 1990.
Merrifield, M. R., The rotation curve of the Milky Way to 2.5 R0 from the thickness of the H I layer, in ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] amicizia con i suoi capitani e comrnilitoni, seguendo la curva di un'avventura ricca di promesse e d'avvenire, - della mutata atmosfera e basti pensare all'andamento più "regolare" delle ultime commedie aretiniane e all'impostazione tecnica e morale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] G, risulta g−1ng∈N. Questo significa che, assunta come regola di moltiplicazione fra classi laterali g1Ng2N=g1g2N, le classi laterali gN dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] liquido polmonare fetale dal polmone è episodico ed è regolato dalla laringe fetale che funziona come uno sfintere. Benché è 230 volte maggiore dell'affinità per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA si sposta a sinistra. Il CO si combina ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] spesso il francese; manca d’altronde del tutto la curva melodica ‘cantante’ dello spagnolo. Ciò si nota tipicamente caratterizzati:
(a) da fenomeni di variazione formale; così l’alternanza regolare tra -i ed -e in tutte le particelle che hanno una ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di tatônnement, p₂, il processo di convergenza è assicurato se vale la regola per cui:- se z(p₁)>0 allora p₂>p₁, cioè in il confronto con i prezzi normali; e così via. Se le curve di domanda e di offerta hanno la forma appropriata, come nella ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] oggetti sembra sia la sola circostanza che possa offrire una qualche regola per scambiarli l'uno con l'altro" (v. Smith, 'infondatezza di tale metodo. Se, afferma Sraffa, in una curva di offerta, muta la quantità prodotta della merce considerata, " ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] una qualsiasi attività che produce un interesse.
Questa regola può anche essere enunciata nel modo seguente: il tasso quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore pendenza (δH/δτ=δR ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...