Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di Cournot sono la chiara enunciazione della legge che regola in un singolo mercato la relazione fra la quantità potere di fissare il prezzo del proprio prodotto, tenendo conto della curva di domanda (la relazione tra prezzo e quantità domandata) per ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] determinare i correlati neuronali di un processo cognitivo la cui regola era basata non su un vincolo spaziale, ma sulla posizione per alcune forme fondamentali (per esempio, linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di forma), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che non sono di tipo BCS, non obbediscono alle regole di questa teoria e corrispondono esattamente a quella speranza di esperimenti che ha permesso di ricostruire la curva di dispersione delle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] altri β-galattosidi analoghi) e poi usato come modello di regolazione negativa; a questo primo modello si sono ormai aggiunti migliaia quantità di prodotto da cellule al massimo della loro curva di crescita, praticamente alla fine del loro ciclo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di interi (per es., il rapporto tra il lato dell’esagono regolare e il diametro del cerchio a esso circoscritto è di 1 a legame che esiste tra loro, del fatto cioè che le tre curve formano un sistema. Una metafora che si riferisce agli angoli, ‘ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] a d e dal rapporto di e a f; è dunque necessario disporre di regole per il calcolo di uno qualunque dei sei numeri, noti gli altri cinque. Come ,y0), (x1,y1) passi per un terzo punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi con quest' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] termini di una somma del tipo x+y√−1, e che obbedisce a regole ovvie, tra le quali: (√−1)2=−1. Questa teoria formale è molto è
che misura la lunghezza d'arco della lemniscata r2=cos2θ, una curva che ha la forma di un otto. La [9] definisce una ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di radiazione della Terra, nella Tav. II sono mostrate le curve spettrali della radianza infrarossa emes-sa dall'atmosfera verso lo spazio lunga, completando la descrizione dei processi che regolano il bilancio termico del sistema superficie-atmosfera ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] 1). Lunghezze e angoli di legame si possono di regola ritenere fissi dato che le costanti elastiche delle forze ω sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 le curve di G′ e di G′′ hanno la loro massima pendenza (2 e 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] architetto [che] ntenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva» (lettera di Leonardo ai fabriceri del duomo e che sostiene la piccola cupola, e le murature curve che circondano e sostengono l’andamento stesso della cupola ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...