VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] esempî di punti o vettori, funzioni di una variabile numerica t, simboleggiati con P (t) o u (t). Così, un punto P di una curvaregolare, fissati l'origine, il verso e l'unità di misura dell'arco s, si può riguardare funzione P (s) dell'arco o anche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sufficientemente generali si ha la buona posizione del problema: è cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curvaregolare passante per il punto scelto; questa viene detta orbita del punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] una pressione ridotta di 4 mm. la disidratazione del caolino, totale a 420°, avvenga in modo continuo e secondo una curvaregolare, e le conclusioni a cui sono giunti Link e lo stesso Calsow sulle variazioni di composizione e di comportamento dei van ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] . di punto. Per es., l’area A racchiusa da una curva piana, chiusa, regolare, non intrecciata, di data lunghezza C dipende dalla intera curva C: A=f(C), essendo C variabile in una ‘famiglia di curve’. Una f. di linea è un particolare esempio di f. di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a onde di ampiezza diversa e massima nell'ultimo quinquennio, mentre i tumori del quarto gruppo si allineano lungo una curvaregolare ma capovolta rispetto alle prime due, con picco di massima frequenza al sedicesimo anno.
È la combinazione di questi ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] t ), y′ (t ), z′ (t ) sono le derivate delle corrispondenti equazioni parametriche. Con una opportuna trasformazione del parametro, la curvaregolare può essere resa tale che in ogni punto la norma del vettore tangente sia uguale a 1: in tale caso la ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] perché privilegia arbitrariamente il senso figurato, ma in ragione della sua ambiguità e imprecisione. Se si vuole parlare di curvaregolare, con il significato che ne viene dato a partire dal XIX sec., bisogna allora escludere la retta. Invece per ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l'a.); oppure un breve tratto di curvaregolare con la tangente in un suo punto (quanto più il tratto è breve, tanto migliore sarà l'a.). (c) Procedimento di stima ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] geometrica della funzione f è il luogo dei punti di coordinate x,y=f(x). In molte applicazioni esso è una curvaregolare, dotata di tangente in ogni punto. L’inclinazione o pendenza o coefficiente angolare di tale tangente nel punto di coordinate x ...
Leggi Tutto
massimo vincolato
massimo vincolato o massimo condizionato, valore massimo di una funzione in più variabili, quando queste siano legate da una relazione (vincolo) espressa come equazione nelle variabili [...] un dominio A del piano xy, e sia C una porzione di curvaregolare in A, di equazione g(x, y) = 0 che rappresenta di massimo (minimo) vincolato per la funzione ƒ, allora la curva C risulta tangente alla linea di livello della funzione F passante per ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...