È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] girare indipendentemente dall'altra, quando le circostanze del suolo (curve, disparità di terreno, ostacoli, ecc.) lo esigano. De Dion e Bouton in 5 ore e 40′; ma, dato il regolamento della corsa, la vittoria toccò a Panhard-Levassor e a Peugeot, che ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] più grande fino a 12 q. e più. L'apparecchio è, di regola, destinato a un lavoro di primo infrangimento, ma in caso di oleifici piano leggermente inclinato, formato da bacchette metalliche a curva elicoidale a scartamento tale da operare la selezione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] vi è delineato il contorno costiero, a cui si limita di regola il disegno. Tipico è in esse (sebbene non costante, né 1728 l'ingegnere olandese M. S. Cruquius aveva fatto uso di curve di livello per disegnare il letto del Merwede, seguito in ciò ben ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] un genitore; ma oggi è noto che questa non è affatto la regola perché in moltissimi casi il carattere dell'ibrido è intermedio fra quelli originario con una del nuovo tipo, quando la curva di frequenza risulterà diversa nei due casi.
Le mutazioni ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] equinoziale. La fig. 2 mostra le modificazioni subite dalla curva della distribuzione solstiziale estiva: un massimo polare persiste anche per pressione. Invece sui mari e lungo le coste dominano di regola, cioè se non prevalgono altre cause (p. es. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] regno considerato soprattutto nel cinquantennio 1876-1925, una curva di uniforme ascesa fino allo scorcio del sec. quinquennio 1901-1905, con un "massimo" nel 1905; indi, una regolare discesa (1906-10), e, infine, un nuovo rapidissimo aumento nell' ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , sirena. Esso, per la relativa facilità con cui si può regolare (regolando la velocità di rotazione) l'altezza del suono, è molto usato pressione atmosferica, quali sono mostrate da una curva barografica, non siano così irregolari come appaiono ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] secondo che è crescente o decrescente ṡ2. Per una nota regola di calcolo, queste due eventualità si discriminano, badando al segno essere vincolato a muoversi su una data superficie o su una data curva, il che, ove siano x, y, z le coordinate di P ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] centri distano solo di
(curve 1 e 2) e la distribuzione somma (curva 3). In queste una configurazione 2 p2 i valori di S sono 0,1; quelli di L sono, secondo una regola analoga alla (15), o,1, 2; tuttavia soltanto le coppie di valori L = 0, S ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] boschi che si trovano sui fianchi dei monti, è regola che l'albero venga abbattuto in maniera che la cima tendere elementi mediante l'interposizione di puntoni formando quasi un traliccio curvo: così sono foggiati gl'ingressi della caitya a Bodh-Gaya, ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...