TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 270 cm., quindi una concavità di mm. 2,7 e una curva verso il pettine di mm. 5,4.
Il battente deve risultare fina; l'avanzamento è nullo se la trama non viene inserita. Un regolatore negativo dispone le trame come mostra la fig. 119 (in basso): ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di P rispetto a O viene a essere regolato dalle stesse leggi che regolerebbero il moto assoluto di P, ove O riduzione per la quale è sufficiente che il punto sia ritenuto da una curva fissa priva d'attrito e la F sia puramente conservativa. Ad es ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] L, la serie M, ecc. Per applicare la regola precedente bisogna ugualmente tener conto di una complicazione dovuta al serie di linee si dispongono in rapporto ai salti della curva d'assorbimento; la lunghezza d' onda corrispondente alla discontinuità ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] più specialmente si riferiscono: la legge di pubblica sicurezza regola il diritto di associazione e di riunione, la detenzione di da Guglielmo della Porta. Il monumento, ora addossato alla curva dell'abside, stava in posizione isolata e in luogo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] James's Park. Più a valle, il Tamigi descrive una curva verso NE., erodendo i depositi di ghiaia della riva settentrionale; grandissima importanza, perché facendo salire il livello del fiume regolano il traffico del porto che da Gravesend al Ponte di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] serie di "deleghe", per garantire l'utenza e per regolare l'attività dei vari operatori alle diverse scale d'intervento un'unica cavea (platea) particolarmente curata nel disegno della curva di visibilità, evitando, ove possibile, più ordini di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] secondo tunnel a Roma a ventilatore centrifugo soffiante con camera di regolazione della corrente, a sezione quadrata di m. 0,80 'asse di figura. La schiera di tali reazioni inviluppa una curva che ammette lo stesso asse di simmetria del corpo, ed ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dagli uni ora dagli altri, finché le trattative del 1642 regolarono i rapporti tra la duchessa, che conservò la reggenza per movimentate linee barocche accennano a placarsi e regolarizzarsi, la curva cede alla linea retta, le ampie facciate dei suoi ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] al sollevamento d'acqua; però la mancanza di una forza motrice regolare ne ritardò per più di un secolo la valorizzazione pratica. ritenere u = (7÷9) √p in m./s., secondo se le pale sono curve o piane. Il rendimento è di solito cattivo (η = o,1 ÷ 0,3 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di trasformarsi l'uno nell'altro. Esiste un rapporto intimo, regolare fra i singoli parassiti e i varî tipi febbrili; perché la piogge che s'alternano con quelle di siccità, la curva dell'epidemia malarica corrisponde a quella delle piogge nel senso ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...