Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 68.692; nel 1738 a 77.835; nel 1806 a 78.093. Istituito un regolare servizio di stato civile nel 1817, si ebbe nel 1818 un novero di 81.956 il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera curva o intersecate in modo da offrire uno sfondo da ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] quanto più elevato è il tenore di carbonio.
Le aggiunte di alcuni elementi speciali rendono in genere più regolare l'andamento delle curve delle caratteristiche meccaniche; il massimo di fragilità al color bleu viene di molto attenuato; così pure la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Etruschi, e le loro necropoli formano un'evidente e regolare successione cronologica e topografica. Sicché non pare dubbio che i è reso più gentile dalla brevità del mento, dalla dolce curva della calotta cranica. Ed è in questo medesimo secolo l' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Segovia raggiunge m. 28,50 e quello di Metz m. 32,50. Di regola gli acquedotti erano ad un solo ordine di arcate, ma non di rado, per di fondo; v. fig. 22). Se si considerano le curve di livello della superficie del terreno e le isofreatiche, in un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , Arame e Gusi riconoscono la sua supremazia. Nel prossimo anno egli regola i conti con Bīt-Adini. Assedia il re Akhuni in Tarbusip e di fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli annessi. In genere il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di un uomo, ma già noti a Mariano e al Martini; h) regole di offesa di un naviglio leggiero contro le grosse navi; k) descrizioni "spina", cioè la colonna vertebrale, con le sue diverse curve, quanto il torace, e della prima viene stabilito il numero ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] platea dei teatri e delle sale di riunione. Equazione della curva del profilo longitudinale, in L'Ingegnere, 1934, n. 4; E. Tedeschi, Cinematografi, in Architettura, 1936, n. 1; Regolamento per i locali di pubblico spettacolo nella provincia di Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , come si vede in tutti i libri stampati.
A regolare l'impostazione concorre il formato del libro e di conseguenza il cilindri dei quali uno contiene la forma, che è una lastra stereotipica curva, e l'altro l'avviamento. In mezzo ad essi passa la ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] triplo A che è la sua proiezione.
In un punto qualunque del piano p, T, il quale non cada su una curva di equilibrio, esiste, di regola, un unico stato di aggregazione, quindi un unico valore G; ne segue che le superficie Ga, Gb, Gc, nell'incontrarsi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solido regolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, di rami d'albero rivestiti d'argilla, ed il tetto era curvo, fatto con frasche e paglia legate con stoppie (tav. IX). ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...