MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] forti (1895: 27 giorni nevosi; 1921: 1). La neve cade di regola fra dicembre e febbraio, col massimo in gennaio.
Fra i venti, la frequenza del Senato, o Collegio elvetico, dalla bella facciata curva, di aspetto accogliente. Il Richini manifesta la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] che incrocia la faccia anteriore dei vasi iliaci descrivendo una curva attorno a questi. La terza porzione, che è la più la prova più attendibile, quella sulla quale è possibile regolare una prognosi a scadenza immediata. Essa si esegue prelevando ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] variazione il r. decreto del 2 maggio 1909,n. 450.
Il regolamento del prestito dei libri e dei manoscrittì che oggi è vigente, porta semicircolare, illuminato da grandi finestroni nella parete curva e privo di scaffalature; il salone della ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] riposa una lastra di vetro a facce piane e parallele. Si regola l'altezza delle viti in modo che la lastra di vetro si che si unisce può dar luogo a una curva a ∞, che è una lemniscata; successivamente si hanno curve non incrociate, che a poco a poco ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] d'intestino s'avvicina alla colonna vertebrale, formando la curva duodenale; e subito dopo il tratto successivo s'incurva in da un'abbondantissima secrezione di succo), in parte promossa e regolata da ormoni o secretine.
Secrezione biliare. - La bile ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva, a SO., e finalmente a NO., separando il Goggiam dallo Scioa e nord e ad ovest del Tana, nel Damot e nell'Agaumeder. Di regola, è parlato nell'uso interno di famiglia o di villaggio: per i ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di 42°; l'optimum di temperatura per ottenere un regolare sviluppo delle colture è fra 37°-38°. Il bacillo tubercolare poi, verso sera, decresce, a volte con lieve sudazione. Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere luogo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] lenta, ha granuli più piccoli e di grandezza più uniforme: la curva a è quella di una lastra da diapositive, la b quella meno costose, ma le macchine a tamburo dànno una pellicola più regolare e perciò sono sempre più preferite. Nella fig. 63 è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] carbonico, il quale ha la proprietà di abbassare la curva di dissociazione del sangue, vale a dire di permettere che e vecchi la prognosi è sempre grave. La cura va regolata secondo gli stessi principî igienici e dietetici della polmonite croupale ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] . 31) ha trovato: 1. Nei Cinesi il corpo calloso ha una curva più alta che negli Olandesi. L'indice di altezza del corpo calloso dei cui l'esistenza d'un sistema unico continuo è la regola. Il solco temporale medio è un solco supplementare dei solchi ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...