GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lentamente della terraferma, le linee isotermiche hanno una curva verso sud sopra il mare, mentre vicino alla e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150.000 uomini.
Comandante supremo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] compiuta l'evoluzione della vita interna e degli organi che la regolavano e la indirizzavano. Da Pietro Polani a Sebastiano Ziani e ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone curvo in bilico sulle spalle. Ma le imbarcazioni a motore ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] I prodotti combusti salgono nella camera, seguono la curva della volta, lambiscono nella discesa i mattoni esistenti scorie e del gas prodotto. Una buona scoria che denoti andamento regolare del f0rno deve essere compatta, chiara, di aspetto magro.
...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] opera di demolizione e di sedimentazione, poi interviene l'uomo che regola le acque, fissa le dune e dà alla pianura l'aspetto ), ora di rocce calcaree. L'angolo di NO., tra la curva del Danubio e l'Ipoly, è occupato dalle colline di Börszsöny ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] palla piena); il mortaio (per lanciare bombe con tiro curvo); l'obice (per lanciare bombe con tiro sufficientemente teso due corti, si può ottenere l'aggiustamento del tiro raggiunto. La regola dice due o quattro colpi, perché, se con i primi due ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sale, onde la conducibilità elettrica aumenta. Si ha così una curva che si può rappresentare con un diagramma che abbia nell'ordinata un atomo dell'alogeno all'estremità della catena. Secondo una regola stabilita da L. Henry l'introduzione d'un atomo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] statale del commercio estero, ciò che consente allo stato di regolare le importazioni e le esportazioni, fissando i quantitativi di merci . Tradotta graficamente, questa connessione dà luogo a due curve, una dei prezzi per disponibile e l'altra dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo è la regola: c'è l'artigiano e l'antiquario, il contadino e il notabile, costi e sul metodo di finanziamento. Per stimare una curva di domanda si chiede, inoltre, la disponibilità a ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] la f. e. m., si ottiene per ogni tronco una curva di parziale eccitazione, le cui ascisse, sommate con quelle di tutte In qualche impianto si pratica la circolazione di aria per la ventilazione regolare, e l'iniezione di gas inerti o di vapore d'acqua ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., 30, 3). E difatti era e rimase, con una leggiera curva, sull'asse della strada sacra che conduceva a Eleusi. Il nome di e ad est sulle pendici del Licabetto.
Il primo piano regolatore fu dato già nel 1834 dagli architetti bavaresi chiamati da re ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...