PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] .
La benzina greggia prodotta ha p. s. intorno a 0,730; p. i. e. 70-75°, p. f. e. 230-235°; curva di distillazione molto regolare. Il numero di ottano, sempre superiore a 80, varia, ma entro ristretti limiti, con la composizione dei gas adoperati. La ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] conveniente che formano il piano di corsa liscio e regolare. La rotaia è assoggettata a sforzi complicati dal m. 1,460; la rotaia esterna può, secondo il raggio della curva e la velocità di circolazione, essere sopraelevata rispetto all'interno sino a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] loggetta. La casa è divisa verticalmente in due parti congiunte ma di regola non comunicanti: l'una con la cucina al terreno e le camere facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue figure, le piega ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] durò, senza iati, fino al sec. X, con uno sviluppo così regolare e continuo di tipi e di tendenze, che non è giustificato supporre i ricordi dell'arte cretese-micenea specie nel persistere delle linee curve; poi è il regno della linea retta, con la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] periodi di magra: l'estate e l'inverno. La curva della portata mensile è sempre piuttosto accidentata.
Il regime e ai coloni il 13%. I piccoli appezzamenti costituiscono dunque la regola generale: si potrebbero far salire a 2 milioni e mezzo le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il 1920 il movimerto commerciale riprese in complesso la sua marcia regolare, accentuando anzi il deficit, che nel triennio 1922-24 salì 1035-76), figlio di Berenguer Ramón I el Corbat (el Curvo, 1018-35), la contea di Barcellona si pose alla testa ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e ZG sono date; l'ascissa del punto d'intersezione delle due curve che rappresentano i due membri dà il valore di θ che risolve il 1877, n. 4146, dagli articoli 214-340 del relativo regolamento 20 novembre 1879, n. 5166, e da numerose altre norme ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tetto a spioventi alla maniera europea, coperto con tegole curve o con paglia; nel Marocco, invece, come elemento culturale che dura inviolabile; gli affari della comunità sono regolati dalla lega del villaggio con un consiglio costituito dai ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] .) del Rio Araguaya. Si ritiene che i Gēs, i quali di regola non praticano l'agricoltura ma vivono della raccolta dei prodotti della foresta, facciate spesso fredde, nude, ineleganti, con frontone curvo o triangolare, con una o due torri sormontate ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con un ferry-boat.
La navigazione nel Paraguay è più regolare, e possono arrivare sino ad Asunción, tutto l'anno, di cinque metri).
Con l'uso del mattone e delle tegole curve si comincia a modificare la struttura edilizia e la casa prende ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...