• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [20]
Fisica [9]
Analisi matematica [7]
Fisica matematica [6]
Algebra [6]
Geometria [5]
Temi generali [5]
Storia della matematica [4]
Biografie [3]
Medicina [3]

inviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

inviluppo inviluppo per una famiglia F di funzioni dipendente da un parametro t è una curva Γ che in ogni punto è tangente a una curva della famiglia. Se F è scritta nella forma parametrica ƒ(x, y; t) [...] t da queste equazioni si ottiene Γ in forma implicita; risolvendo rispetto a (x, y) si ottiene Γ in forma parametrica. Nel caso in cui le curve di F posseggano dei punti singolari, il sistema definisce anche il luogo di tali punti. Per esempio, le ... Leggi Tutto
TAGS: RETTE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inviluppo (3)
Mostra Tutti

piano tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano tangente piano tangente a una superficie S in un suo punto P0 è il piano (se esiste) contenente la retta tangente in P0 a ogni curva tracciata sulla superficie S avente in esso un punto semplice. [...] S è data in forma implicita ƒ(x, y, z) = 0, con gradƒ(x0, y0, z0) ≠ 0, il piano tangente ha equazione Se infine S è nella forma parametrica x = x(u, v), y = y(u, v), z = z(u, v), e P0 corrisponde alla coppia (u0, v0), il piano tangente in P0 si può ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIABILE – CARTESIANA

traiettoria

Enciclopedia on line

traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] z=z(t), dette equazioni del moto, che, esprimendo le coordinate di P in funzione del tempo, danno una rappresentazione parametrica della traiettoria. Per corpi non puntiformi è detta talvolta, ma piuttosto impropriamente, t. del corpo la t. del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] di una forma ternaria f(x1, x2, x3) = 0. La curva così rappresentata è del 4° ordine, essendo incontrata da una retta in che la detta superficie ammette una rappresentazione parametrica mediante funzioni doppiamente periodiche pari di due ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ha aperto la via a tutta una metodologia detta 'non parametrica', di utile impiego quando la traduzione delle qualità in quantità XXX, 3. De Helguero, F., Per la risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] in questo modo valutare le qualità ecologiche (Qi) dei parametri e/o stimare la BTC della Ts con equazioni legate della polinomiale che descrive i casi studiati nella realtà, traslando la curva in modo che ad alta HU vi sia un miglioramento di ... Leggi Tutto

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ematico cerebrale, il volume ematico, il tempo di transito medio e il tempo di picco, secondo parametri relativi e le curve intensità-tempo. È utilizzata nello stroke insieme alla diffusione per la definizione della cosiddetta penombra ischemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] Volkswagen oggi riesce a realizzare un modello e a studiarne i parametri di collisione in soli diciotto giorni, il che, paragonato ai dell’edificio, usando un ‘grafo normalizzato’ della curva elicoidica nello spazio e, per i calcoli strutturali, ... Leggi Tutto

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] l’equazione della curva, la normale PN risulta essere Nel caso di una curva sghemba, tutte le k; il versore è n = (i + 2j − 2k)/3. Se le equazioni di S sono date in forma parametrica x = x(u, v), y = y(u, v), z = z(u, v), un vettore normale è dato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] : I 95 c. ◆ [ELT] [INF] R. logico-funzionali: v. simulazione: V 222 a. ◆ [ALG] R. parametrica di una superficie, o di una curva: → parametrico. ◆ [ALG] R. piana di una superficie razionale: corrispondenza birazionale tra una superficie razionale e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
paramètrico
parametrico paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, superficie, ecc.), non assegnando legami...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali