La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la congettura di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nellospazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di alta energia e di un campo magnetico nellospazio interstellare dall'intensità della radiazione di sincrotrone. massimo della velocità osservata in questa direzione. Per trovare la curva di rotazione per distanze maggiori di R0 bisogna usare altri ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la temperatura dell'oggetto.
Energia 'sparsa' nellospazio
Un meteorite viaggia nellospazio. Man mano che si avvicina alla risultato di tutti i tentativi è sempre lo stesso: c'è una curva improvvisa, una roccia che si rompe, o un momento fatale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] fluida infinita intorno a un'asse arbitrariamente disposto nellospazio. Fallisce il tentativo di Euler di introdurre l stessa; esiste infatti una relazione funzionale, descritta da una curva, in cui la tensione è una funzione della posizione della ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] punto e quindi, per scale sufficientemente piccole, tale curva può essere approssimata dalla sua tangente e perde ogni struttura sono estremamente irregolari nellospazio fisico, diventano statisticamente regolari nellospazio delle trasformazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] che sfruttavano in modo opportuno le proprietà della sfera-cerchio all'infinito, ossia la curva immaginaria che giace sulla totalità delle sfere nellospazio a tre dimensioni. Negli anni Sessanta gli 'anallagmatici' crearono la teoria delle 'ciclidi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] apposizione, ai lati del filo, di due ali metalliche curvate che alterano la traiettoria, altrimenti circolare e dunque non isocrona sull'impossibilità di reperire punti fissi di riferimento nellospazio, che considera infinito e del quale reputa ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nellospazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] λ. Per la velocità (di fase) di p. della corrente nella linea, rimane in conseguenza definito il valore v=λf=ω/β. Si d'onda: la curva inviluppata dalle successive direzioni di p. di un'onda, a partire da un punto dello spazio interessato dall'onda ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] . per strumenti spettrografici. Partic. nel caso di s. curvi, oltre a s. di vetro s'usano anche s. vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nellospazio anteriore allo specchio; poiché a questo asse vanno riferiti anche il ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] ◆ [ANM] I. curvilineo di un vettore v: relativ. a un arco di curva orientato C, è l'operazione ∫Cv✄ds=∫C(Xdx+Ydy+Zdz), dove X e variabili, ecc.). Suscettibile di un'interpretazione geometrica nellospazio ordinario è soltanto l'i. doppio, relativo a ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...