Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] e linfociti. Una volta adese, queste cellule migrano nellospazio subendoteliale sotto l'influenza di molecole chemiotattiche (citochine, associato all'ipercolesterolemia e di costituire una sorta di curva 'dose-risposta' che lega i vari livelli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] con il minimo della banda di conduzione in posizioni diverse nellospazio k, e diversi valori di Eg, si ottengono per il campo elettrico (MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] locale. Il confronto non viene fatto cioè tra la curva percorsa e altre curve di una classe in un dato periodo di tempo: fissate le posizioni iniziali e finali nellospazio. Inoltre Hamilton non suppone nella [18], a differenza della forma ristretta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] (x,y,u,v)=0}
e dunque come l'intersezione di due ipersuperfici nellospazio quadridimensionale reale. Fu Bernhard Riemann, nella sua tesi del 1846, a capire come si debba pensare una curva algebrica piana. Un tale oggetto è costituito da due dati: il ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] azioni si potenziano reciprocamente, come risulta dalla maggiore pendenza della curva di risposta al CO2 quando la tensione di ossigeno viene nel sangue e dalla concentrazione degli H+ nellospazio extracellulare del cervello, devono essere in ogni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] diagramma di Hubble, essi non si dispongono su una curva ben definita, ma si distribuiscono in maniera irregolare. rosso, il che dà un'indicazione importante sulla loro distribuzione nellospazio e anche nel tempo, giacché i più distanti sono visti ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] continua, non mostra cioè picchi pronunciati, ma segue una curva dolce, e il segnale ha un carattere casuale, il alla sua mancanza), all’intensità e alla collocazione nellospazio della sorgente, vi sono altri attributi riferibili ai suoni ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...]
per tutti gli E misurabili, risulta Dσ=f q.o.
In questo teorema la limitatezza di f è essenziale. Infatti, nellospazio L1 delle funzioni integrabili secondo Lebesgue nel piano, l'insieme di quelle i cui integrali hanno una derivata forte e finita ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] calcolati in x1 e x2. Ne consegue che la funzione F è curva verso l'alto e perciò ha derivate seconde positive. Poiché queste sono ci dobbiamo aspettare perché, integrando le energie negative nellospazio delle fasi classico, otteniamo:
che, a parte ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] della superficie x→u(x)
per u che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2) ∈ ∂Ω = caso la (19) dà
È, tuttavia, possibile adattare la (19) integrando nellospazio complesso ed evitando così la varietà P = 0. In tal modo si giunge ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...