Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] assume, inoltre, che i diversi legami possano occupare la stessa posizione nellospazio. In tal caso, si dimostra che la probabilità w (r anfifiliche in funzione di N si ottengono le curve illustrate nella fig. 19. Il loro andamento giustifica il ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] preesistenti. L'occhio maturo presenta una superficie curva, e il campo visivo angolare sotteso dipende dall lenti delle macchie oculari degli ostracodi concentrano la luce nellospazio oculare sotto stante. Nel fossile Echinocythereis jacksonensis, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] in pratica con l'introduzione dei tranquillanti 'maggiori', o neurolettici. Nellospazio di pochi anni, l'uso di queste nuove categorie di più rare quanto più estreme, della normale curva gaussiana di distribuzione di caratteristiche universali di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , 1989), è basato sul calcolo di V(ε), il volume nellospazio degli accoppiamenti per cui si ha un apprendimento perfetto di m esempi . Ci sarà dunque un massimo di V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo valore di e il quale, per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] due particelle si annichilino a vicenda: nellospazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppia di particelle è rappresentata da un ‛cappello', come mostrato nella fig. 22B, vale a dire da una curva che presenta un massimo a un determinato ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] fronte dell' onda che si propaga, risultando in un cambiamento della pendenza della curvaspazio/ tempo.
L'ovvio vantaggio del reattore capillare sta nella semplicità con cui si possono seguire eventi mutazionali. Dopo avere terminato l'esperimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] a cerchi, il mondo risulta in un certo senso meno curvo. Ciò che rende ancor più soddisfacente questa riduzione è che complesso a suoi costituenti più semplici, l’oggetto immerso nellospazio tridimensionale (per es., la superficie della piramide) ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] al volume corrente meno il volume di aria contenuto nellospazio morto respiratorio. Pertanto, durante un respiro tranquillo il 60 e 100 mmHg. Al di sotto di 60 mmHg la curva diviene molto ripida, e ciò indica che per piccole variazioni della pO ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di struttura giochi un ruolo importante nell' affrnare la precisione della curva di risposta all' orientazione al livello enorme di combinazioni neurali attraverso un'organizzazione parallela nellospazio e nel tempo. Le interazioni rientranti sono ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] particelle distribuite su quattro celle a, b, c, d nellospazio delle fasi; se esse soddisfano il principio di esclusione, il arrivare alla discontinuità della densità presente su una curva isotermica in corrispondenza del punto di condensazione. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...