La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ha un reticolo cristallino quando un blocco elementare è ripetuto nellospazio. Dal punto di vista di un elettrone, un e guide d'onda con proprietà avanzate (per es., una curva di 90°). Nella fig. 7 si riporta un esempio di cristallo fotonico 2D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di H è con grande probabilità molto vicino a un massimo della curva H. A partire da questo punto H può aumentare per un distribuzione ϱ è costante lungo la traiettoria del sistema nellospazio delle fasi. Boltzmann credeva inoltre che la traiettoria ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nucleari, nella trattazione dei moti elettronici si può assumere che i nuclei atomici siano fissi nellospazio. Questa corrisponde al valore minimo di una curva di energia potenziale che ha il tipico andamento illustrato nella fig. 13. In realtà, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] punto M′, in cui quella linea di flusso torna a incontrare S. Così, mentre nellospazio tridimensionale una soluzione periodica corrisponde a una curva chiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un punto ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] , cioè, con Mp 〈 −19) hanno una densità di distribuzione nellospazio pari a circa 1 per 100 Mpc cubici. Di conseguenza il Gruppo trovino soltanto nei dischi delle spirali. Il metodo basato sulla curva di rotazione, per sua stessa natura, è in grado ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] per formulare la sua teoria della turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nellospazio.
B. Mandelbrot (1983) si rese conto che l'autosimilarità e le curve non differenziabili sono comuni in natura e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] che compare nel calcolo dell'autoenergia di un elettrone nell'elettrodinamica quantistica. I due punti x e y dello spazio-tempo nei quali viene emesso e assorbito il fotone (rappresentato dalla linea curva) sono molto vicini e la definizione di ds è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] La posizione assoluta di un determinato stimolo visivo nellospazio esterno non può essere determinata senza ambiguità da direzione preferita') in modo relativamente impreciso, poiché la curva di modulazione dell'attività neuronale è molto ampia (la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] S è una superficie regolare a tratti, avente come bordo una curva chiusa e semplice C anch'essa regolare a tratti, e F Kirchhoff e Riemann. Dirichlet tratta la nozione di potenziale nellospazio, l'esistenza e la continuità delle sue derivate e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] precedente al modo di un’enciclopedia (come nel caso di alcune curve particolari nel Libro IV o in quello dei solidi regolari nel Ci siamo soffermati su alcune opere isolate, nel tempo e nellospazio ma anche nel contenuto, e il cui solo contesto ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...