Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] per tutte le altre attività. Attraverso effetti indotti nellospazio e sulle altre attività si può determinare una paesi, evidenzia in modo molto chiaro questo andamento a U della curva. Anche in questo caso la relazione fra l'intensità degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] solo apparentemente incompatibile col precedente ‒ che la luce, nellospazio vuoto, si propaghi sempre con una velocità determinata c O2 inizialmente nella stessa posizione P, se uno di essi, per esempio O2, si allontana percorrendo una curva chiusa, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ? Lo stato del sistema è un punto nellospazio degli stati sviluppato dalle variabili Xi. La soluzione x(t) è rappresentata da una curva di stato. Una famiglia di curve rappresentanti soluzioni, partendo da condizioni iniziali diverse, descrive ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curva di rotazione degli oggetti più periferici attorno al centro galattico si splendore del Sole e l'esplosione proietta il gas nellospazio interstellare a velocità di parecchie migliaia di km/s. ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , non essendo chiaro se il numero oscuro variasse nellospazio e nel tempo, c’erano difficoltà ancora maggiori scippi e i borseggi può essere raffigurata come una curva con due picchi. Sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, i tassi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] una vera e propria fortezza, fu collocata a O di N., nellospazio compreso tra il porto Pisano, le mura occidentali della città e il caratteri cufici lungo il sottarco che introduce alla curva absidale, sovrapponibile a quelle dipinte da maestranze ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] probabilità di divorziare, cioè, si dispone grosso modo secondo una curva a 'U' rovesciata: è più elevata nei primi anni di distribuzione del fenomeno nel tempo e nellospazio hanno i criteri adoperati nella sua misura statistica.
Basti osservare che ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] non va confusa con quella di funzione, o curva di domanda di tipo marginalista o neoclassico, poiché non si tratta di una relazione funzionale fra prezzi e quantità, ma soltanto di un punto nellospazio ideale a due dimensioni in cui abbiamo i ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] elettroni viene fatto passare in un campo magnetico variabile nellospazio. Poiché cariche accelerate possono emettere radiazioni, si può la formula (61) si riduce a una sovrapposizione di curve lorentziane della forma (v. Risken e Vollmer, 1967)
...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] riprende il carattere ancipite, al tempo stesso urbano e suburbano.
Vicina nellospazio - sulla vetta del Gianicolo - e nel tempo è la villa dello spazio si allontana dal nitore raffaellesco, come sottolinea anche la prospettiva curva dell'esedra ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...