La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] un accoppiamento a tripletto ovvero una parità dispari nellospazio e pertanto non mediata da fononi. La significativa di esperimenti che ha permesso di ricostruire la curva di dispersione delle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] aspetto ovvio è che essa fa intervenire un movimento nellospazio, un movimento molto complesso per la verità, ed del legame che esiste tra loro, del fatto cioè che le tre curve formano un sistema. Una metafora che si riferisce agli angoli, ‘ottuso’, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] interno della sfera'(ossia di formule ottenibili mediante una figura nellospazio o un analemma), poiché le numerose varianti proposte per (x0,y0), (x1,y1) passi per un terzo punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi con quest'interpolazione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] la curva sperimentale si abbassa rispetto a quella teorica (effetto Mooney). Esiste oggi un sostanziale accordo tra vari autori nell'individuare le cause di tale effetto nelle forze tra le catene che competono tra loro per riempire lo spazio; questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] 2). Tra il primo e il secondo camminamento è visibile, nellospazio tra le due vele, una catena circonferenziale in legname, edile e che sostiene la piccola cupola, e le murature curve che circondano e sostengono l’andamento stesso della cupola. I ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] gli incisivi più piccoli e la base del cranio completamente curva, caratteristiche da cui si può dedurre uno sviluppo meno , Linneo s'illude di ripristinare l'atteggiamento devoto nellospazio euristico e dialettico della vita. Ha ventotto anni ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] della transizione tra gli stati stabili di una sinapsi. Le curve in figura, che fluttuano in modo irregolare intorno ai valori attende cioè che la struttura asintotica del paesaggio nellospazio degli stati mantenga valli ampie e profonde in ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] e strumenti sofisticati, sulla Terra e nellospazio, permettono di esplorare l'universo da M. S., The early universe, Redwood City, Cal., 1990.
Merrifield, M. R., The rotation curve of the Milky Way to 2.5 R0 from the thickness of the H I layer, in ‟ ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] del tempo costituisce la metrica per la misura delle distanze nellospazio della memoria.
In molti tipi di elaboratori (con memoria di presentare il risultato sotto forma di una curva di ottimizzazione, mostrando la crescita di ciascun parametro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] gli strumenti del calcolo. Durante il XIX sec. l'oggetto di questa disciplina fu principalmente lo studio di curve e superfici nellospazio e benché un significativo ampliamento della materia fosse proposto nel 1854 da Riemann, gli sviluppi delle sue ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...