Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la forma delle mappe di indifferenza dei consumatori nellospazio delle caratteristiche dei beni, in modo da rafforzarne rende infatti possibile in conseguenza dell'irrigidimento della curva di domanda dei consumatori determinato dalla pubblicità che ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curva di emissione del corpo nero) dell' energia a dire che la risposta si manifesta più come una traiettoria nellospazio di attivazione che come un punto.
Ciò che rende affascinanti ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] crescita del numero dei partiti (oltre che una diversa curva rappresentativa di quelli già esistenti). Ma il quesito corretto paese a paese (v. tab. I), sia all'interno di uno stesso paese nellospazio (v. tab. II) o nel tempo (v. tab. III). La ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] beni e servizi’. Come mostra la figura 2, la curva non evidenzia significativi scarti in termini di differenze territoriali, rivelano piuttosto la circolazione di pratiche e forme culturali nellospazio non solo geografico ma anche sociale. In effetti ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] doppia pala, gli esquimesi avevano assoluta padronanza. Nellospazio di inserimento nell'imbarcazione (pozzetto) infilavano una copertura a buona dove ogni ansa o curva del fiume riservava elementi di sorpresa, e nello stesso tempo veniva sviluppato ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] diminuire dell'intensità del campo, consente di localizzare nellospazio i protoni che risuonano alla frequenza di risonanza curva attività integrale-tempo per la zona di interesse nella regione temporale destra (evidenziata da una circonferenza nella ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tre elementi: la sua quantità fisica, la sua collocazione nellospazio, la sua collocazione nel tempo. Il prezzo è un famiglie di modelli si è seguita la via di costruire curve di domanda oggettive, che riflettono non ipotesi arbitrarie formulate ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] un movimento di raggiungimento può essere considerato come un vettore nellospazio, che va dal punto in cui ha origine il movimento per alcune forme fondamentali (per esempio, linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] valore meccanico di un sistema come se fosse distribuito nellospazio e avesse una densità espressa dal prodotto della capacità . L'intensità (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità di corrente che attraversava ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] furono tentati di far derivare la parola urbs da urvum, la curva di un vomere, o urvo, ‛aro in circolo'; taluni la presente storico). Così come una chiesa costituisce una rottura nellospazio profano di una città moderna, la celebrazione che si ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...