Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] anni, alla curva discendente della natalità si è accompagnata una parabola nelle interpretazioni degli studiosi disagio della popolazione.
Il rimescolamento dell'offerta sessuale nellospazio pubblico, compiutosi negli ultimi quindici anni, ha ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] al neurone come a un rivelatore di caratteristiche su quella scala. Spostando l'insieme studiato nellospazio di Walsh, e costruendo le curve di livello dell'informazione trasmessa, si ottiene una rappresentazione del tipo di caratteristiche prese in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] FWHM, la capacità di distinguere due attivazioni molto vicine nellospazio e presenti in scansioni PET separate non è limitata allo studi psicologici sui paradigmi della ricerca visiva riportano curve con un aumento del tempo medio di scoperta dell ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] le rappresentazioni delle caratteristiche attive, prodotte dall'oggetto nellospazio delle configurazioni, per dar luogo a un insieme con valori diversi al di fuori, come nel caso della curva rossa. È ovvio che anche queste funzioni sono approssimate ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] che l'applicazione in questione manda questi z nei punti che stanno sull'iperpiano all'infinito quando la curva è vista nellospazio proiettivo. Giacche ???OUT-C???/L è un gruppo abeliano, tale applicazione può essere usata per definire una legge ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di debito nel tempo, per una stessa economia, e nellospazio, fra economie diverse, che si verificano anche quando mancano quantità di moneta, definita graficamente dal triangolo sottostante alla curva di domanda di moneta in funzione del tasso d' ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] spettacoli sportivi, delle discoteche e dei pub. È ancora nellospazio pubblico che si spende parte del tempo libero a disposizione, . Permangono differenze proprio nella pratica sportiva, che però aveva già avuto una curva differente in funzione di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] si individuano nello pneumotorace, consistente nella penetrazione di aria nellospazio pleurico, dovuto del corpo e dell'antro. Si identificano inoltre la grande e la piccola curva, e le pareti anteriore e posteriore. Lo stomaco termina con il canale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] indicata per la visualizzazione di strutture dalla conformazione spaziale curva, quali i grandi vasi sanguigni. L'MPR viene e analizzare i percorsi alternativi e gli spostamenti nellospazio fisico. Il supporto preoperatorio può essere associato alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] etere e di asserire che le molecole si muovevano nellospazio a velocità costante, non incontrando alcuna resistenza se considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...