Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] cede facilmente alle pressioni minori riscontrabili nei tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è funzione del pH: l gli enzimi e gli anticorpi, la catena polipeptidica si ripiega nellospazio e forma i ‛siti' di legame. Tali macromolecole ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] d'acqua nel processo di termalizzazione. Delle tre curve una si riferisce all'acqua pura mentre le altre v. tab. I), il vettore J può assumere due soli orientamenti nellospazio: uno parallelo (Jz=+½) e l'altro antiparallelo (Jz=−½) rispetto a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e di ingresso nell'atmosfera, o post-boost phase, in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la curva di ingresso in sistemi possono essere basati sia a terra che nellospazio.
Un elemento essenziale del programma SDI è ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , a Taiwan e in Giappone (dove si ha invece una curva a U). La diminuzione dell'ineguaglianza dipende dalla misura in cui relazioni fra reddito, risorse e tenore di vita, nellospazio e nel tempo, in funzione delle caratteristiche degli individui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] moto lungo linee, le 'geodetiche', che in uno spaziocurvo generalizzano il concetto di linea retta. Una geodetica su volte si rimane sconcertati dalla considerazione che, dopotutto, nellospazio ordinario la strada più breve fra la posizione attuale ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] inclinato della tecnologia e la curva crescente della presenza del mercato in quello spazio di produzione culturale, che da tradizioni locali già posizionate nellospazio pubblico, come i cuntastorie specializzati nell’epica cavalleresca (G. Di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] fosse sferica la linea lungo la quale essa taglia il Sole dovrebbe essere curva. Ma essi non tengono conto della distanza che c’è tra il Sole alle grandezze e all’organizzazione di forme nellospazio. Tuttavia, comune rimane la posizione iniziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le nostre conoscenze". Così, nonostante Laplace fosse convinto che "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas è per la prima volta in Aristotele, è l'intersecarsi nellospazio e nel tempo di due serie di eventi apparentemente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s è un parametro lungo la curva, s→xα(s) (α=0, 1, 2, 3), e Γαβγ sono , che hanno carattere locale, in quanto dipendono dalla posizione nellospazio-tempo, vanno sotto il nome di simmetrie di gauge, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi vettori. Se le curve (C1) e (C2) sono su due piani paralleli , e se sono vista teorico, al-Ṣāġānī sviluppa i ragionamenti nellospazio ma riportandosi il più possibile al piano mediante ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...