Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nei secoli con oscillazioni semantiche, nel tempo e nellospazio geografico e linguistico, che includono/escludono volta a quadro di riferimento normativo, gradualmente inverato a ogni incremento nellacurva del reddito, il modo di vita e il sistema ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛colesteriche' i baricentri si trovano in posizioni casuali e l'orientazione varia nellospazio come i raggi di una curva elicoidale. Queste fasi, cui si dà anche il nome di cristalli liquidi, presentano ovviamente particolari figure di diffrazione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e come si propagano nellospazio? Quello che vediamo è nelle sue parti essenziali. La teoria della moltiplicazione in cascata permette poi di spiegare l'andamento generale dell'intensità totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] l'esistenza della variazione nell'ambito che osserviamo.
Non è ovviamente possibile nellospazio di un articolo dare a 4 e 37 °C porta ad un profondo spostamento della curva di dissociazione dell'emoglobina e dell'effetto Bohr, con un significato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei tre corpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel senza dovere fare assunzioni sulla distribuzione della massa nellospazio; successivamente è stato dedotto il valore della costante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Dapprima egli pensò che l'effetto termico osservato nellospazio oscuro al di là del rosso indicasse l' che essi avevano ottenuto seguendo l'idea di Amontons di estrapolare la curva di espansione termica (assunta in questo caso come una retta) fino ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , un aspetto grigiastro dovuto all'infiltrazione granulocitaria. Nellospazio di 8-10 giorni il segmento parietale infartuato dell'intero ciclo cardiaco. Può essere così costruita una curva tempo-volume del ventricolo sinistro che permette un calcolo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] anche se restava ancora molto marcato il diverso andamento della curva di Engel: per comperare le 2650 calorie agli inizi degli alimentare, vale a dire permettere consumi differiti nellospazio e nel tempo di prodotti naturali, attraverso una ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Fu per questo motivo che Cowan (1967) introdusse la curva caratteristica di emissione sigmoide σ(v) = (l +e di transiente attivo. In entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nellospazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un tempo ∆t. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fronte dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel mezzo diversi moti, così come i raggi di luce si incrociano nellospazio senza interferire l'uno con l'altro. L'etere ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...