– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] libertà, ovvero dei movimenti degli strumenti possibili nellospazio. La mano umana rappresenta il modello di una rilevante difficoltà tecnica e da una correlata lunga curva di apprendimento.
Elettrochirurgia. – Lo strumento di riferimento ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nellospazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, si in funzione del reattivo aggiunto, e sulla curva che rappresenta il fenomeno compare un punto singolare ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ; in secondo luogo al riflusso dell'aria ambiente nellospazio ove è avvenuta l'esplosione, il che provoca un piccolo tratto a, variabile periodicamente col tempo; noi vogliamo tracciare la curva a = a (t), p. es., riportando sulle ascisse i tempi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] retiniche, per il quale lo stesso normale orientamento nellospazio diviene impossibile quando la velocità di spostamento sia ha la forma di una calotta sferica, possiede una curva maggiore di quella delle parti non trasparenti della parete del ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] le serie di linee si dispongono in rapporto ai salti della curva d'assorbimento; la lunghezza d' onda corrispondente alla discontinuità è un quanto riguarda la distribuzione dell'energia nellospazio, per raggiungere una distribuzione uniforme dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] invece forti righe di idrogeno, e due varianti principali di curve di luce, una con e una senza plateau dopo il contraccolpo, la maggior parte di essa viene espulsa violentemente nellospazio interstellare. Si ha dunque l'esplosione di una SN ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] nella grande industria, soltanto cioè dove era possibile, per il bisogno di potenze ingenti in brevissimo spazio tempi e per ordinate le potenze medie impegnate, si ottiene una curva che è differente secondo che si riferisce a giorni feriali oppure ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] equinoziale. La fig. 2 mostra le modificazioni subite dalla curva della distribuzione solstiziale estiva: un massimo polare persiste anche , e che in parte attraverso l'atmosfera andrà perduta nellospazio; 3. le quantità di calore che sono portate o ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] fatto che la velocità con cui le stelle si muovono nellospazio è estremamente piccola rispetto alla loro distanza, onde occorrerebbe un Tipo di Algol, o tipo ad eclissi parziali, in cui si ha una curva di luce (v. fig. 33) con un minimo "stretto" e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] convessa di connessioni e perciò lo spazio di tutte le connessioni su L è uno spazio affine nellospazio delle 1-forme.
In particolare, a insiemi invarianti che non sono più delle curve regolari bensì insiemi assai complessi. Questo è stato ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...