STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] un fenomeno statistico. Può essere considerata nel tempo, nellospazio e secondo le modalità qualitative o quantitative del fenomeno fra x e x + dx, e l'area compresa fra la curva stessa e le ordinate corrispondenti a due ascisse a e b rappresenterà ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] infinite possibili soluzioni che questa equazione dà per ΔΦ, tracciare quella curva per la quale, per T = 368°,5, ΔΦ è come ha mostrato il Liouville, che il volume dτ1, occupato nellospazio di fase in un istante dagl'individui, che all'istante t ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] verso l'asse per x → ± ∞.
Tracciata con molta esattezza la curva (4), essa permette di calcolare la probabilità di un dato scarto α in , che si presume possa conservare una relativa stabilità nellospazio e nel tempo. L'esempio più noto e ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] proporzionale a tale differenza.
Nella fig. 1 sono riportate, come esempio, le curve di energia potenziale, in funzione che la velocità degli elettroni oscillano velocemente nel tempo e nellospazio. Per cui, in generale, il trasferimento di energia ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] L'idea che la Terra sia sferica e isolata nellospazio apparve sicuramente nell'astronomia dei Greci con Pitagora; altri filosofi a e le altezze stesse sull'asse delle ordinate. Questa curva si può dividere agevolmente in cinque sezioni. La sezione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] metriche. Le teorie metriche sono quelle in cui lo spazio-tempo è dotato di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali alla superficie bidimensionale spazzata dalla stringa nellospazio-tempo. Le particelle elementari, gravitoni ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] diverse, non solo le posizioni che occupano i varî atomi nellospazio, ma anche, in moltissimi casi, le distanze che li curva che rappresenta l'annerimento in funzione dell'angolo e da questa si può facilmente risalire all'intensità dei raggi X nelle ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] lineari (omografie) nellospazio a tre o più dimensioni (euclideo o no) e che ha notevoli applicazioni nella meccanica dei corpi continui, nella fisica, nella geometria differenziale su di una superficie o negli spazicurvi, ecc.
1. Definizioni ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] dalla loro somma (Vt) è presentato nella fig. 1.
Più precisamente la curva risultante presenta tre punti singolari: un alla diminuzione di conformazioni possibili delle catene in uno spazio ristretto tra due superfici.
L'energia d'interazione di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria Poche molecole di C60 sono poste nellospazio tra due elettrodi planari collocati come nell'esperimento precedente su un supporto di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...