Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] secondo la figura della lettera greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ne salda le estremità, come "l'uomo più forte nei calcoli e più profondo conoscitore della geometria" (Politicus, 257 a 6-8). Teodoro prova per la prima volta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] celebre matematico Maslama al-Maǧrīṭī (m. 398/1007-1008), scrive un "gran libro di geometria nel quale vengono esaurite tutte le parti relative alle linee rette, arcuate e curve", stando a quanto dice Ṣā῾id al-Andalusī nella sua opera ṭabaqāt al-umam ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] se il nome stesso suggerisce che si tratti di un insieme di tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici), cioè di risultati su curve o su superfici che soddisfano date descrizioni (l’approccio è complementare a quello dei Dati; lì si partiva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] °), ..., 150(sen 90°−sen75°). Utilizzando le notazioni precedenti la formula si scrive:
Il suo significato geometrico consiste nel sostituire nell'intervallo [x0,x1] la curva con la parabola passante per i tre punti di coordinate (x−1,y−1), (x0,y0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che il polinomio G sia assegnato e F sia variabile; i matematici di orientamento geometrico parlavano dell'integrazione di funzioni definite sulla curva di equazione G(x,y)=0.
Le difficoltà nella comprensione di questi integrali furono utilmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , è che, per i Greci, non possono esistere oggetti generali. Nella geometria classica non esiste qualcosa di simile alle nostre 'curve'. Esistono varie linee curve ‒ come il cerchio, le coniche, la concoide, la cissoide, la spirale, la quadratrice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a, e da c⟨ax2⟨a3 segue c1/3⟨a), è più difficile ottenere la condizione c1/3⟨x⟨a senza considerazioni geometriche sul comportamento asintotico delle curve. Poiché CE è un asintoto di A, tutti i punti di quest'ultima hanno ascissa a destra di C. Ma per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , nelle loro definizione, il concetto di movimento. Nel corso del XVIII sec. le curvegeometriche preferite da Descartes divennero le cosiddette 'curve algebriche', definite da un'equazione polinomiale in due variabili, mentre le altre, situate oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] intervallo, che assume valori di segno opposto agli estremi, deve annullarsi almeno in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] 1881 e il 1886 in una serie di quattro articoli, in cui cercava di studiare geometricamente il comportamento globale della famiglia di curve-soluzioni di un'equazione differenziale. L'idea di rappresentare le soluzioni di un'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...