Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ,6 nel visibile: (a) uno strato di nube di tipo cumuliforme con spessore geometrico di 2 km che si estende da 2 a 4 km di quota, con della Terra, nella Tav. II sono mostrate le curve spettrali della radianza infrarossa emes-sa dall'atmosfera verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in questo periodo che si manifesta un crescente interesse, da parte dei matematici, per la ricerca di curve che possano risolvere per via geometrica problemi di natura costruttiva. I primi elementi per una vera e propria teoria statica degli archi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , è che, per i Greci, non possono esistere oggetti generali. Nella geometria classica non esiste qualcosa di simile alle nostre 'curve'. Esistono varie linee curve ‒ come il cerchio, le coniche, la concoide, la cissoide, la spirale, la quadratrice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a, e da c⟨ax2⟨a3 segue c1/3⟨a), è più difficile ottenere la condizione c1/3⟨x⟨a senza considerazioni geometriche sul comportamento asintotico delle curve. Poiché CE è un asintoto di A, tutti i punti di quest'ultima hanno ascissa a destra di C. Ma per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] cogliere lo spirito di queste ricerche, ci si accorge che esse rientrano nel quadro della geometria delle coniche. Sono infatti le proprietà anaclastiche delle curve che attirano l'attenzione dei matematici; le conseguenze di queste per l'ottica sono ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] Einstein per una ‛lente' in una data posizione geometrica e di massa m.
Alcuni eventi con le ., The early universe, Redwood City, Cal., 1990.
Merrifield, M. R., The rotation curve of the Milky Way to 2.5 R0 from the thickness of the H I layer, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , nelle loro definizione, il concetto di movimento. Nel corso del XVIII sec. le curvegeometriche preferite da Descartes divennero le cosiddette 'curve algebriche', definite da un'equazione polinomiale in due variabili, mentre le altre, situate oltre ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] proporzione aritmetica mentre la seconda cresce in proporzione geometrica; la povertà, di conseguenza, è destinata Sidney Weintraub (v., 1956) a partire dall'assunto che ogni curva della domanda può essere tracciata solo sulla base di un dato livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] intervallo, che assume valori di segno opposto agli estremi, deve annullarsi almeno in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali stessi. Si riesce così a giustificare la configurazione geometrica di diverse molecole. Ad esempio, in una molecola d 2)hν, un valore superiore a quello del minimo della curva di energia potenziale.
In una molecola triatomica, quale l'acqua ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...