L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ‒ come nel caso dei solidi galileiani, che, pur essendo figure della geometria euclidea, sono caratterizzati dalla proprietà di essere dotati di peso ‒ o ne descrive la curva ottimale in funzione di alcuni parametri ‒ per esempio, l'essere pesante ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] esempio. Supponiamo di avere davanti a noi una figura geometrica, per esempio un triangolo. Nella corteccia, le prime chiesta per essere vista diminuisce di circa 100.000 volte. La curva di adattamento allo scuro è composta di due rami. Il ramo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e smoothing delle immagini ingrandite).
Tra le procedure di elaborazione geometrica, la traslazione (spostamento) di un'ampia serie di sezioni per la visualizzazione di strutture dalla conformazione spaziale curva, quali i grandi vasi sanguigni. L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] d, questa probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Tav. I è ricordato un semplice metodo di similitudine geometrica fra triangoli isosceli per stimare il diametro del Sole costante', che si esprime con una regola e una curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] è necessario prendere in considerazione l'organizzazione geometrica delle fibre.
Malgrado queste difficoltà, specifiche per alcune forme fondamentali (per esempio, linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di forma), siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ) che egli accompagnò con un'elegante interpretazione geometrica; per ottenere la soluzione, Michell utilizzò direttamente canali larghi e preparò tabelle ausiliarie per il progetto delle curve di accumulo e svuotamento d'acqua. L'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] se il nome stesso suggerisce che si tratti di un insieme di tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici), cioè di risultati su curve o su superfici che soddisfano date descrizioni (l’approccio è complementare a quello dei Dati; lì si partiva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] °), ..., 150(sen 90°−sen75°). Utilizzando le notazioni precedenti la formula si scrive:
Il suo significato geometrico consiste nel sostituire nell'intervallo [x0,x1] la curva con la parabola passante per i tre punti di coordinate (x−1,y−1), (x0,y0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che il polinomio G sia assegnato e F sia variabile; i matematici di orientamento geometrico parlavano dell'integrazione di funzioni definite sulla curva di equazione G(x,y)=0.
Le difficoltà nella comprensione di questi integrali furono utilmente ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...