Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] in contrasto con la teoria di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i cicli, aveva proposto due forme non planari per che α-eliche sinistrorse e destrorse si trovano alle intersezioni della curva per d=1,5 Å con quelle per n=±3,6. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] perderebbe la sua qualità di luce ‒ mentre il raggio in senso geometrico è la linea retta che le è associata, cioè la retta che come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta).
Nell'opera ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che si legano all'enzima sono tre, la parte iniziale della curva sigmoide sarà cubica in accordo con l'equazione:
Per n molecole leganti un acido grasso, ma anche la sua configurazione geometrica, due fenomeni strettamente connessi fra di loro. Un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lo stato con r uguale a infinito, l'adsorbimento fisico dà luogo a una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di 'ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro proprie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] successivamente, sulla scorta della distinzione cartesiana tra soluzioni rigorose e costruzioni per approssimazione con l'ausilio di curve (Géométrie, II, pp. 315-319). Inoltre, prima del XVII sec. il patrimonio esistente di conoscenze nell'ambito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] i raggi del Sole avessero la forma di una curva piuttosto che di un triangolo, verrebbero bruciate le regioni attribuito a Euclide. In quest’opera è trasposto in forma geometrica quello che oggi sappiamo essere uno schema babilonese sulla variazione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] o di nevrosi collettiva, dell'umanità irrimediabilmente ‛alienata'. Così la morfologia geometrica (linee rette, piani, volumi) come la morfologia organica (linee curve, spirali, masse tondeggianti) si manifestano nell'architettura non meno che nella ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] lungo la fibra ad una velocità costante (ϑ), allora le forme delle curve della relazione tra V e t per x costante, e tra V e Tali effetti sono stati spiegati dalla mancanza di uniformità geometrica lungo la via.
c) Eccitazione ventricolare
Una volta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fece lo stesso con le opere che scrisse sulla geometria e sulla geometria della sfera (la cosa non deve sorprendere, la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci diseguali, ma che hanno ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] sono proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattore di forma'.
La avrebbe con pari eccitazione alla frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze ω=ω0(1±1/2Q ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...