. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] dei poli e dei punti di diramazione. Lo studio di tutte le curve e superficie algebriche costituisce lo scopo della geometria algebrica.
Geometria algebrica. - Questo importantissimo ramo delle matematiche moderne, che ha avuto, specialmente in ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] critica del significato della funzione (v.) e della curva (v.) arbitraria. Per l'ufficio fondamentale che principio, che è fondamentale per quell'ordine di ricerche che costituisce la geometria numerativa, porta, di solito, il nome di Chasles; ma C. ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] , sulla rigata del Cayley e, in genere, sui contributi del C. alla teoria delle curve e superficie algebriche v.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna 1915-24. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] alla teoria, che, da circa tre lustri, costituiva il campo di lavoro e di costruzione della scuola geometrica italiana, cioè alla geometria sopra una curva e sopra una superficie algebrica. In questo campo e nella sua naturale estensione, cioè nella ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] ottenuto facendo coincidere in P, per continuità, n + 1 intersezioni fra le due curve. Se y = f(x), y = g(x) sono le equazioni di queste es., F. Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teona geometrica delle eqttazioni, ecc., II, Bologna 1918; III, 11 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] quelle proprietà si deducono spesso in modo semplice e perspicuo. Nacque così, essenzialmente per la geometria su una curva algebrica (v. curve, n. 7), il metodo iperspaziale, accanto ai metodi preesistenti oppure presentatisi in seguito (algebrico ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Ginevra, di famiglia originaria del Holstein, il 31 luglio 1704, morto a Bagnoles presso Nimes il 4 gennaio 1752. Ventenne, fu chiamato ad occupare ad anni alterni con Jean-Louis Calandrini [...] numero dei punti del piano, che determinano in generale una curva di ordine n, cioè n(n + 3)/2, curve dello stesso ordine. In esso trova origine la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Vedi F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 settembre 1842 a Darmstadt. Ha insegnato successivamente nelle scuole tecniche superiori di Darmstadt e Monaco e, dal 1884 al 1918, all'università di Tubinga.
Il B., nella sua opera, [...] si riconnette, traverso il Clebsch, al Riemann, e va annoverato fra i promotori e i primi cultori della geometria sulle curve e sulle superficie algebriche. È classica la sua memoria, in collaborazione con M. Noether, Über die algebraischen ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di posizione e della geometria metrica, che anticipava di una decina di anni il metodo assiomatico di David Hilbert.
Sui Mathematische Annalen pubblicò, nel gennaio del 1890, l’espressione analitica di una curva continua che riempie un’area o ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] M. Green (v., 1982) ha formulato una congettura assai generale che lega proprietà omologiche dell'ideale IC con proprietà geometriche della curva C. Il teorema di Saint-Donat e Petri è solo il primo caso della congettura di Green.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...