• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Matematica [146]
Fisica [102]
Fisica matematica [48]
Temi generali [49]
Storia della matematica [45]
Arti visive [44]
Biografie [33]
Archeologia [35]
Algebra [34]
Analisi matematica [30]

MOMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMENTO Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] . a) Si consideri un sistema materiale, la cui configurazione geometrica si possa immaginare generata da un'area piana che, pur certo arco di curva AB (direttrice o asse) e da mantenersi, in ogni sua posizione, normale a codesta curva. Si ha così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMENTO (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] . Una parte notevole dei corsi di geometria proiettiva e di geometria analitica delle nostre università, è rivolta trasversali, il rapporto dei rettangoli dei segmenti determinati dalla curva a partire dal punto comune alle trasversali, è costante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] succedentisi in ordine crescente, resta determinata una curva logistica limitata allora ed allora soltanto che sia soddisfatta la condizione che il termine medio superi la media geometrica degli estremi; precisamente, si ha: Esempio: La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

CASSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] con la tangente. V., ad es., F. Enriques, Sull'immaginario in geometria, in Periodico di matematiche, s. 4ª, vol. VII (1927) nn 4. Per un'ulteriore generalizzazione, v. la trattazione delle curve del Darboux, sotto il nome di questo scienziato. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – BONAVENTURA CAVALIERI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI (5)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] da considerazioni legate alla geometria dell'ambiente e costituiscono la cosiddetta acustica geometrica. L'uso di segnale prescelto, la misurazione si effettua generalmente registrando la curva di decadimento del suono (cioè il fenomeno della coda ... Leggi Tutto
TAGS: AMPIEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D'ONDA – RUMORE BIANCO – NUMERI INTERI – DIFFRAZIONE

CAUCHY, Augustin-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] parziali del 2° ordine con due variabili indipendenti, il problema di Cauchy può presentarsi in termini geometrici così: assegnata arbitrariamente una curva e nei punti di essa una successione di piani tangenti. si domanda di costruire una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCHY, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] natale. E. fu scienziato universale. Oltre alle ricerche di geometria, che sono il suo massimo titolo di gloria, si occupò esser risolto per mezzo di una costruzione in cui appare una curva a doppia curvatura, intersezione di un cilindro o di un cono ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] questo il problema della interpolazione; e si può dare a esso una forma geometrica, ove le coppie di valori corrispondenti (x1, y1), (x2, y2), allora di trovare l'equazione y = f(x) di una curva passante per i punti prefissati (x1, y1), (x2, y2), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERPOLAZIONE (4)
Mostra Tutti

FERMAT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Beaumont de Lomagne il 17 agosto 1601, morto a Castres il 12 gennaio 1665. Il F. è da considerarsi come uno dei più originali matematici di tutti i tempi. Fr. van Schooten lo cita tra [...] concludesse benevolmente. Sembra che il F. abbia avuto l'idea della geometria analitica prima di leggere la Géométrie del Descartes e che abbia osservato come dall'equazione di una curva (proprietà specifica, come la chiama il F.) si possano dedurre ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – TEORIA DEI NUMERI – JACQUES DE BILLY – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMAT, Pierre (4)
Mostra Tutti

CUSPIDE, o punto di regresso

Enciclopedia Italiana (1931)

È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] situato sopra una sua tangente generica, ma diverso dal punto di contatto, la curva proiezione ha una cuspide nella traccia di quella tangente. Bibl.: Ch. Wiener, Darstellende Geometrie, I, Lipsia 1884, p. 206; F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CURVA SGHEMBA – CURVA, PIANA – IPOCICLOIDI – ASTEROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSPIDE, o punto di regresso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali