LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] certa l'esistenza del limite finito - incontrato implicitamente dai geometri greci e relativamente al quale questi non hanno avvertito la integrale di una funzione, la lunghezza di un arco di curva (adottando la definizione di L. Scheeffer), ecc. Se, ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] ha tre flessi allineati. Ma il Mac Laurin, come già il Newton, e come per lungo tempo i geometri posteriori, si limitavano a considerare le curve nel campo reale. Invece, dopo G. Monge e J. V. Poncelet, s'introduce con J. Plücker la considerazione ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] orizzontale (costante) e il peso per unità di lunghezza del filo. La curva volge la concavità verso l'alto e l'asse delle y risulta asse di una verga in equilibrio siano determinati la configurazione geometrica e, in ogni punto, lo sforzo risultante ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] dalla sagoma in rettifilo a quella in curva avviene lungo la curva di transito e si realizza, di norma per la gestione.
Le velocità di progetto con cui si proporzionano le caratteristiche geometriche sono comprese, di norma, fra 60 ÷ 75 km/h per le ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] come incognita è una funzione, di cui si conosce il legame con le derivate: in termini geometrici, si tratta di costruire una curva (e poi analogamente una superficie, ecc.), che possegga certe proprietà differenziali, relative alla tangente, o alla ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , l'impiantazione altera l'ala a basso angolo della curva di diffrazione indicando un'espansione reticolare degli strati superficiali.
dell'energia incidente, in dipendenza dalla disposizione geometrica degli atomi. Un'opportuna a. degli spettri ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] soluzione del problema ha richiesto le tecniche più raffinate della topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie.
Analisi p-adica. (C. L. Siegel); in particolare ciò avviene se la curva piana f(x, y) = 0 ha genere positivo. Il ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] valore teologico-filosofico, ma non propriamente religioso. Così non ha valore religioso il triquetro, figurazione geometrica triangolare curva con un cerchio inscritto, talora assurta a simbolo della Trinità; né la mezzaluna simbolo statale adottato ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] di un punto nello spazio - si può ritenere come geometria di uno spazio a quattro dimensioni. In forma matematica (trad. it.), Milano 1886, p. 255 seg. - Sul nodo di una curva intrecciata: R. Hoppe, in Archiv der Math., LXIV, LXV, 1879-80; Durège ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] T2 (per esempio T2 > T1) mediante un altro termostato D2.
D'accordo con la simmetria geometrica, la temperatura degrada ugualmente da C verso A e verso B (curva 1 del diagramma).
Se AB è percorso da corrente elettrica, lo sviluppo di calore per ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...