PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] ragione per cui alla cicloide si dà il nome di curva tautocrona. Ma questo tipo di pendolo è rimasto una proporzionali al tempo, e dà l'equazione
Da queste equazioni e dalla relazione geometrica
con facili eliminazioni si deduce
dove f(z) = (2 gz + h ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] è presentato nella fig. 1.
Più precisamente la curva risultante presenta tre punti singolari: un minimo primario (a sfericità'' per l'aggregato amfifilico ed è espressa da parametri geometrici propri della struttura moecolare. Per es., per una catena ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] tra il tempo vero e il tempo medio sono rappresentate da una curva che è uso di tracciare non per ogni linea oraria, ma soltanto sull'Analemma (v. gnomonica), cioè sulle costruzioni geometriche atte a disegnare qualunque specie di orologi solari, ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] S. Sofia a Costantinopoli.
Verso la metà del sec. IX, un geometra Leone fece ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, il segmenti di sfera per cui è costante l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella che ha volume massimo". È ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] di π che vi si collega, dà origine a problemi interessanti di geometria: p. es., se nel piano d'un cerchio si traccia un appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide per la ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] fra cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l' alla misura della lunghezza di un qualsiasi arco di curva, dell'area di una qualsiasi regione finita di superficie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] della concentrazione limite di sovrasaturazione, che presenta una curva pressoché parallela alla precedente (fig. 1).
La anche di tutte le attrezzature di contorno.
d) la disposizione geometrica: ad asse orizzontale o ad asse verticale. La prima ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] configurazione del campo fluido veniva supposta definita dalle caratteristiche geometriche dei condotti palari. Le velocità (cm in fig.1 e verificando che le maglie ottenute per le due famiglie di curve Ψ e Φ soddisfacessero alla relazione r • Δn/Δs ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] + 3)/2 non appena sia n > 2, passano infinite di tali curve, formanti un fascio. Gli è che quegli n2 punti base del fascio impongono solo proprietà che essi esprimono e l'ordinaria intuizione geometrica euclidea, così semplice e così vicina ai dati ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] terrazze, dalle fontane, nuovi concetti di regolarità geometrica, che maggiormente verranno sviluppati nelle ville della fine specialmente con le ingegnose e nuove inserzioni della curva nei rigidi schemi parallelepipedi, con stereotipata applicazione ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...