. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la cosiddetta conservazione del numero, ampliamente applicata alle questioni di Geometria numerativa.
Si cerchi, ad es., il numero delle intersezioni di due curve algebriche di ordini m e n rappresentate (in coordinate cartesiane) rispettivamente ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ; f(ξ)). Allora, se in x esiste la derivata f′ (ξ), deve essere
ciò significa, geometricamente, che, nel punto della curva y = f(x) corrispondente a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'asse delle x. Si ha così una condizione ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] poligoni si può ritenere abbia avuto origine buona parte della geometria elementare, e soprattutto la teoria dell'equivalenza, dal problema della misura delle figure piane limitate da curve ha avuto la prima origine tutta quella vasta branca della ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] si ottiene:
Il suo andamento in funzione della temperatura è rappresentato dalla tipica curva a S illustrata in fig. 7. La velocità qs con cui il sia caratterizzato da una ben definita configurazione geometrica.
Per un r. cilindrico a simmetria ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] spazio delle fasi abbia anche una topologia e una geometria caratteristiche. Queste spesso pongono a loro volta delle limitazioni cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; questa viene detta ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] o no) e che ha notevoli applicazioni nella meccanica dei corpi continui, nella fisica, nella geometria differenziale su di una superficie o negli spazi curvi, ecc.
1. Definizioni e convenzioni fondamentali. - A individuare un vettore basta dare uno ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] z. Grado calligrafico: è la maggiore grossezza che può avere un'asta o una curva ed è l'unità di misura con cui si proporziona la larghezza di una lettera in cui si sia studiata la costruzione geometrica dell'alfabeto è quella dell'umanista veronese ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] che, nelle buone macchine, corrisponde a una progressione geometrica allo scopo di mantenere inferiore a un valore assegnato la riproduzione di superficie di rivoluzione di assegnata curva meridiana, nei quali, durante lo spostamento longitudinale ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] determinanti il prezzo di una merce o bene. Data una certa curva di domanda collettiva (v. domanda) e un complesso di a quello dell'Economist, modificato poi nel 1921 adottando medie geometriche con base mobile; in seguito la serie è stata riferita ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] . Queste vanno dallo studio della disposizione geometrica degli atomi entro un solido allo studio Se l'area delle barriere tende a zero l'elettrone diviene libero, e la curva della sua energia in funzione di k si riduce alla parabola E = h2k2/(8π2m ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...