INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] superficie, la linea non sono composti di punti; il punto geometrico non ha estensione. Queste idee sono sviluppate da Zenone in d'infinite strisce rettilinee infinitamente sottili, una curva come poligonale con infiniti lati infinitamente piccoli, ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] mascheroni e teste di animali e fra le volute facendo ricorrere talvolta la curva di un festone.
Aspetti ancora più nuovi sono quelli composti di elementi geometrici, ornamentali e figurativi insieme, in un modo veramente tipico, come quelli del ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] e modificata; ricordiamo che comunemente si chiama ottica geometrica quella parte dell'ottica in cui tale nozione rispetto all'osservatore). In generale poi, il cielo ci appare come "curvo" nel senso che noi giudichiamo che le nubi, che da noi hanno ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] prenderà come un valore approssimato della radice a cercata; ed è chiaro geometricamente che, se è, ad es., x1 〈 x2, b sarà L, non più un segmento rettilineo, ma un altro arco λ di curva, che approssimi, in guisa determinata, l'arco P1 P2 della L ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] differenti forme di soffitti con la relativa analisi geometrica dei riflessi, abbiamo un'idea approssimativa del loro segue un'inclinazione secondo una linea retta, ma secondo una curva che facilita la ricezione dei rigetti. Sovente la parete dietro ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] d'animazione dell'epoca, adattò apparecchiature scientifiche e belliche al calcolo e alla rappresentazione grafica di curve e figure geometriche in movimento. Sebbene le immagini fossero analogiche, aprivano la strada alla grafica computerizzata. La ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] logaritmica, cioè le pressioni decrescono in progressione geometrica a misura che le altezze crescono in solare agisce con periodo diurno e non con periodo semidiurno; ma la curva termica che gli corrisponde, non essendo simmetrica, darà luogo, oltre ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] quella di uscita rettificata e livellata. Infine la curva logaritmica si può approssimare con una spezzata ottenuta numero di valori standard di resistenza, scelti in progressione geometrica. Per le tre tolleranze indicate il rapporto tra un ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] viene stabilita in rapporto ad un'esposizione logica della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec e moltiplicando per t2: allora per t = 0 si avrà la curva intersezione cercata. Essa è il cerchio assoluto (immaginario), cioè il luogo ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva algebrica i cui punti hanno coordinate x e y soddisfacenti vedere F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni, Bologna 1914, dove appare messo in particolare luce ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...