È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tutte le forze agenti su di esso (cioè la somma geometrica dei vettori, che rappresentano codeste singole forze).
Tutto ciò nel delle ascisse fanno il raggio vettore e la tangente della curva, è isoscele (massimo utile netto globale del monopolista). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] grafici si calcola la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente geometrica forma con l'asse dei tempi, si ottiene la velocità da tre rette; altrimenti i grafici saranno costituiti da curve, in cui la tangente varia da punto a punto ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] potenza, in funzione del valore efficace della f. e., &out;e, e del valore efficace dell'intenstà,
ma l'angolo ϕ non ha alcuna relazione geometrica con le curve, che rappresentano f. e. e intensità. Si può parlare di differenza di fase di queste ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coordinate rendono soddisfatta un'equazione: e, pur senza fare uno studio sistematico di tale equivalenza tra curve ed equazioni, divide le curve piane in geometriche e meccaniche (ossia, con la denominazione oggi in uso, dovuta a G. W. Leibniz, in ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] finti ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa così torna ad adagiarsi sulle forme regolari, semplici e geometriche e l'architettura riprende a sua volta il dominio degli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] gli estremi di questi segmenti si troveranno sopra una curva allungata nel senso contrario a quello del moto solare, aperta contraddizione: infatti, la distanza dal Sole del centro geometrico degli ammassi globulari è di 16.700 parsecs, mentre ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] detto, si vede come in P si vengono a sommare geometricamente due moti vibratorî espressi dalle relazioni
le cui ampiezze di mano spostandosi da O verso la parte bassa della curva spirale. Perciò, le intensità passeranno alternativamente per valori ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di resistenza della sezione rispetto all'asse nn.
Se la curva elastica si riferisce all'asse del prisma avanti la deformazione come :
che si chiama fattore di taglio e dipende dalla forma geometrica della sezione; esso per la rettangolare vale 6/5 e ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] pensato come assai più generale di quello della funzione: infatti accanto alle curvegeometriche descritte secondo una legge, sembra naturale di considerare curve arbitrarie, descritte da un punto che si muova senza legge, e perciò non suscettibili ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini banda del vertice, le altre dalla banda opposta e in tal caso la curva sezione è un'iperbole. Va poi notato che se il piano π passa ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...