MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza e unità oro-morfologica, idrografica e litoranea la regione cui compete del regno considerato soprattutto nel cinquantennio 1876-1925, una curva di uniforme ascesa fino allo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono di varî tipi: o con le corna brevi, a curva non molto accentuata e di struttura schiacciata, o con le corna come retaggio di età trascorsa, la decorazione graffita a motivi geometrici, nei vasi delle terramare la decorazione è per lo più ridotta ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e le 3N equazioni (cartesiane) così ottenute
si possono sintetizzare nelle N equazioni geometriche
Così, ad es., per un punto ritenuto da una superficie o da una curva si possono assumere come parametri nel primo caso due coordinate q1, q2 curvilinee ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di due righe i cui centri distano solo di
(curve 1 e 2) e la distribuzione somma (curva 3). In queste condizioni l'occhio può ancora in l'immagine della fenditura nel senso dell'ottica. geometrica non diventa di larghezza paragonabile con quella dell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Nelle zone più settentrionali invece assume per qualche tratto forma geometrica, come nella diritta linea di 220 km. che l'altra fra 500 e 700 mm., separate da una curva pochissimo pronunciata, con la convessità sul Circolo Polare. Nessun luogo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] della risultante successiva deriva dalla composizione geometrica della risultante precedente con una forza d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e la retta metacentrica sono come in figura, il momento d M tenderà a ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] all'estremo angolo sud-est dell'abitato, appoggiato con la curva meridionale dell'ellisse alla cinta murale e circondato per il e nere o policrome con una ricchissima varietà di schemi geometrici, e spesso con scene ed emblemi figurati tolti dal ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] traslazione. Più in generale, e restando sempre nel campo della geometria elementare, si rifletta un momento sul senso preciso del noto postulato , ecc., conserva i contatti di qualsiasi ordine fra curve, superficie, ecc. Perciò un gruppo Gr si può ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] in progressione aritmetica, l'intensità luminosa diminuisce in progressione geometrica. Onde, per una legge scoperta da G. T. α) Tipo di Algol, o tipo ad eclissi parziali, in cui si ha una curva di luce (v. fig. 33) con un minimo "stretto" e cioè un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quale ν è la frequenza vibratoria d'intensità massima, la curva che raffigura questa dipendenza risulta identica per tutti i solidi monoatomici su quella dell'ambiente, decrescono in progressione geometrica.
Questa è la legge del Lambert, verificata ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...