Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] in modo generale nella sua Théorie genérale des équations algébriques (Parigi 1779).
Per m = 2, il teorema, interpretato geometricamente, dice che due curve piane algebriche di ordini m, n, poste in un medesimo piano e prive di parti comuni, hanno m ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Da un'arte, in cui sono tuttora appariscenti i caratteri del rigido geometrico, si perviene a un'arte, in cui già la figura umana è reso più gentile dalla brevità del mento, dalla dolce curva della calotta cranica. Ed è in questo medesimo secolo l ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di fuori quasi sempre è rettilinea, nascondendosi la sua curva nello spessore del muro o negli annessi. In genere il è un'eccezione. Di solito non si trovano che combinazioni geometriche, intrecci, ghirlande di foglie a cui sono mescolati uccelli o ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] il globo non può essere paragonato a nessuno dei solidi geometrici conosciuti; si può però ritenere con sufficiente approssimazione che all'area di retina illuminata. È nota la curva di assorbimento della porpora retinica, il massimo di assorbimento ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] minimo ad un massimo che stanno presso a poco come 1:2.
La curva trasversale che rassomiglia ad una parabola è il luogo dei minimi di y. tutti i fluidi. Se ne deduce che qualunque costruzione geometrica o diagramma, valida per un dato fluido, varrà ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] dei piani tangenti a E situati alla distanza √2E/K0 da O. L'erpolodia, in generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometriche del moto spontaneo di un solido attorno a un punto fisso (meno semplici, ma pur sempre eleganti ed ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] un'unica cavea (platea) particolarmente curata nel disegno della curva di visibilità, evitando, ove possibile, più ordini di un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente geometrica di croci o lapidi bianche che recano il nome del ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] densità nel rapporto δ rispetto a quella di 1, un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che 'asse di figura. La schiera di tali reazioni inviluppa una curva che ammette lo stesso asse di simmetria del corpo, ed ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] f(x). L'insieme di tutti i punti M, che in tal modo possono determinarsi, costituisce, in generale, una curva, la quale dà la rappresentazione geometrica o grafica della funzione f (x). In questa rappresentazione, all'intervallo in cui è data la f (x ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dal 1728 l'ingegnere olandese M. S. Cruquius aveva fatto uso di curve di livello per disegnare il letto del Merwede, seguito in ciò ben S ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due fasci di rette è ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...