L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sino alla seconda meta e, ancora, oltre la curva della sphendone, sino a circa un terzo della l'ultimo dei quali danno anche accesso all'arena. La cavea, di forma ellittica e suddivisa da praecinctiones in 3 maeniana, era separata dall'arena da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dimostra la congettura di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero finito di base di ogni matematico nel campo delle equazioni ellittiche alle derivate parziali. Nella sua carriera Lax ha ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Olimpia, ma anche Atene e Delfi), poi raccordate in curva nel periodo ellenistico, da una parte o da due (soluzione 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in particolare quelli a volta e con profilo curvo, ottenuti da legname flessibile. Travi sporgenti sostenevano di funzione cultuale potrebbe essere stata una struttura di pianta ellittica rinvenuta a Besnagar (Vidisha) nei pressi del pilastro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sul tamburo quasi verticalmente, per poi rientrare con una curva a partire da un'ampia fascia ornata con lastre decorative in mezzo a essi. Le mura delimitano una zona approssimativamente ellittica lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] file di sedili correva una galleria colonnata; il centro della curva orientale era occupato da un arco monumentale a un solo terrazze a picco sul mare, con belvedere centrale a pianta ellittica. Di congiunzione tra le terme e un padiglione costruito ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] rasoi a lama quadrangolare o semilunati a lama stretta e curva interrotta). Anche in area marchigiana il rito predominante appare insediamenti: I) a pianta più o meno circolare o ellittica, con fossato continuo e aggere sopraelevato rispetto al piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Colosseo (Coccia, Como, Conforto, Ianniruberto 2006), costituite da un anello ellittico in concreto avente una sezione trasversale di circa 50 m di larghezza la curva di equilibrio del filo così determinata, Poleni poté verificare che la curva delle ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] limitate dal principio che, se anche la s. può essere ellittica o sovrabbondante, essa deve in ogni modo suggerire la parola nel dove le forme squadrate di C e R sono sostituite da curve e giunzioni di corpi ed aste lavorate con sensibilità. (Dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ne costituiva la parte occidentale. L’arena di forma ellittica è orientata in direzione nord-sud, incavata e leggermente est dell’accesso settentrionale dell’anfiteatro e correvano lungo la curva del lato ovest della cavea, riemergendo a ovest dell’ ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...