ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico che adorna il fregio di coronamento.
A Pavia il XIV", dove la rigidezza lineare è del tutto sostituita dalla mollezza delle curve. La sua forma e il suo uso non si possono in ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] si può sollevare una portata prestabilita.
In molti casi della pratica, detta curva è una retta passante per il punto (q = 0, δ = terreno o nella roccia, di sezione quadrata, rotonda o ellittica, per raggiungere una vena d'acqua, o per raccogliere l ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] sui 500 Hz, dànno luogo ad un campo polarizzato ellitticamente risultante dal primario e da quello secondario dovuto alla è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c, se si misurano (fig. 8) gli angoli ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] da 2 rettilinei paralleli, di almeno 120 m. di sviluppo ognuno, che seguono i lati maggiori del campo e da curve emicicliche o ellittiche che si raccordano a questi.
Lo sviluppo totale della pista è determinato in una lunghezza non inferiore a 400 m ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] e non fa più rimanere fissa la traiettoria ellittica e i suoi elementi (eccentricità, grande asse L2, esterno al segmento e dalla parte di J; quindi si trasforma in una curva a ferro di cavallo e in un certo momento presenta un punto doppio L3 sulla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. Le capanne hanno la forma fra la rettangolare e l'ellittica, in tutto simile a quella delle urne a capanna delle necropoli laziali Lo stadio era disposto in direzione N-S, con il lato curvo a N; all'esterno presentava una doppia serie di arcate. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al piede NO dell'Areopago, la ricostruzione della pianta ellittica di una casa. Le necropoli più importanti sono finora Dexileos, del 394 a. C., con la stele sul muro di fondo curvo di un recinto a quarto di cerchio con un alto muro di terrazzamento ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il teatro di Salisburgo (1921), con il fiammeggiante interno ellittico e il porticato a spirale che mette in comunicazione l' of a peeled pear under a cemetery wall"). Quanto alla curva di frequenza, non meno sapiente, dell'onomatopea, si va dalle ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Il numero e la qualità degli abbonati seguono la curva degli abitanti, ridotti a poco oltre i cinquantamila per il e morto nel '55, più portato alla misura e alla sobrietà ellittica, e mescolato non di rado alle ditte in lingua, come quando ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] unico: un teatro-anfiteatro con un'arena circolare e non ellittica, ricavata in parte dal taglio della collina (sul fronte di sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la porta da cui entrava ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...