Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 'urina e contenenti una sostanza che reagisce con la bilirubina per formare un composto di colore ocra. L'urobilinogeno è un prodotto ditrasformazione della bilirubina, normalmente eliminato nell'urina in tracce. Con il metodo comunemente usato esso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] riconoscere la presenza della sostanza, ma fu in grado ditrasformare questo fallimento in un successo: ideò, infatti, ogni condizione può a questo punto essere registrata nella forma di una curva, la cui legge esatta rimane, certo, sconosciuta, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero finito di modello minimale non è unico, anche se lo è a meno ditrasformazioni birazionali dette flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alle curvedi accrescimento intrauterino. Le curvedi accrescimento fetale e neonatale più usate sono quelle di Lubchenko del bambino è caratterizzato da un continuo processo di crescita e ditrasformazione che inizia sin dai primi giorni a partire ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] il contrario: sono le informazioni visive a essere trasformate in coordinate vestibolari già a livello dei nuclei mesencefalici dal momento che la curvadi modulazione di attività neuronale è molto ampia (la frequenza di scarica varia con il coseno ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] avviene la trasformazione inversa, in quanto l’energia elastica si trasformadi nuovo in energia di p.: in Curva delle p.
In balistica, il diagramma della p. all’interno di una bocca da fuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime di ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] caso una trasformazione quadratica involutoria, avente come punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O curva l è asintoto per la curva l′ (fig. 2). L’inverione è spesso impiegata allo scopo di analizzare il comportamento di una curva ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] colture miste di linfociti (MLR). Quando questi sono allogenici, alcuni di essi si trasformano in linfoblasti e di aspirazione, rapporti tra sistole e diastole, forma della curva pressoria.
Il dispositivo di controllo ha lo scopo in pratica di ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] articolazioni costo-vertebrali. Anche i corpi subiscono una trasformazione, in quanto per ossificazione dei legamenti vengono chiusi di una grande possibilità di movimento, ma è altresì facilmente suscettibile di deformarsi. Le curve fisiologiche ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] e nel difetto di "attivazione" dell'insulina (trasformazione della proinsulina in di eccedenza di peso, di rapporto massa adiposa: massa muscolare, di valori di lipemia totale, di acidi grassi totali, di colesterolemia, di uricemia, di Δ della curva ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...