Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] lineare ΣR (di dimensione R) dicurve algebriche dello stesso piano di C le quali non contengano tutte come parte la curva C, ciascuna di esse interseca su C un numero finito di n punti, costituenti un gruppo di punti Gn; le ∞R curvedi Σ intersecano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] si coniugano con una pluralità di possibilità di espressione e trasformazione, in rapporto critico e da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curvedi g. zero sono le curve razionali; quelle di g. uno si dicono curve ellittiche. Per es., sono razionali le rette, le ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] non vi sono due regioni confinanti (lungo un intero arco dicurva, e non in un solo punto) contrassegnate dallo stesso c risultante di una trasformazione a livello del sistema nervoso centrale) consentirebbe di agire con sicurezza in un mondo di cose ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] quadratica, o più in particolare un’inversione, così da ottenere una curva del quart’ordine; c) dando, viceversa, un unico punto P0 e una totalità ∞1 ditrasformazioni del piano in sé, costituenti un gruppo continuo: per es., se il gruppo ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] interi ammette solo un numero finito di soluzioni intere (purché la curva algebrica che essa rappresenta non sia troppo . attuale si trova in una fase di sviluppo assai rapido e di profonda trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] quanto in questo caso il triangolo si annulla trasformandosi in una retta.
Le indagini di Cusano furono citate o usate in modo più numeri interi: "Una linea retta non è comparabile a una curva, poiché un angolo è qualcosa a metà strada tra una linea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] si riduce in realtà a una mera trasformazionedi coordinate.
Questo modo di ragionare era tuttavia del tutto sconosciuto quando si trattava di applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una sua visita ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di età dei tassi appropriati (tasso di attività, tasso di scolarità, ecc.).
3. L'era primitiva o ‛naturale'
Prima di seguire il corso delle trasformazionidi strappare alla terra. La curva sale per qualche tempo, ma ricade poi come il macigno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] congettura di Shimura-Taniyama per la classe dicurve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose umane non induce trasformazione neoplastica. Un gruppo di ricercatori della Geron Corporation di Menlo Park in California ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] secondo la figura della lettera greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ne salda le estremità, nel quale sono presenti i due tipi di movimento, sopra richiamati, che regolano ogni trasformazionedi un corpo in un altro: divisione e ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...