La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] due curve per tutte le equazione studiate, mentre al-Ḫayyām affronta questo studio solo per la ventesima equazione. Introduce anche nozioni alle quali ricorrerà in modo massiccio nella seconda parte, come le trasformazioni affini e la distanza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] si può considerare come un tentativo differito ditrasformare il lavoro di Lie nella importante teoria, ben integrata con g(x,y)=y−x2; la curvadi equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò l'attenzione sul fatto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] nel 1863, che una trasformazione birazionale non alterava il genere di una curva. Più generali delle trasformazioni proiettive, ma ben lontane dalle generalità di quelle topologiche di Riemann, le trasformazioni birazionali erano lo strumento ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] .
Se gli elementi di una matrice {ahk} si sottopongono a una trasformazione lineare αhk=mahk+q il I a fare tale ragionamento, la sua curvadi reazione cambia in base alla (23) e diventa la curvadi reazione di Stackelberg (per il I). Se l'altro ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da una curvadi stato. Una famiglia dicurve rappresentanti soluzioni, di anticorpi. Il modello descrive quattro tipi di cellule: cellule bersaglio, cioè piccoli linfociti che, quando vengono stimolati sufficientemente dall' antigene, si trasformano ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] desideri verranno svolte nel cap. 5.
Curvedi indifferenza. - Un altro modo in cui effettuare questi calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti l'una dell'altra. Se nell'esempio illustrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] varianze, fu apparentemente in grado di accorgersi che, con una trasformazione formale ed elementare del primo membro nel caso in cui il numero di osservazioni è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curvadi densità φ(αx)=0, x ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] verso problemi di forma o, meglio, di configurazione, e non verso quelli ditrasformazione o processo. l'uso del cerchio come curva da costruzione; la costruzione di altre radici richiede dunque curvedi grado algebrico superiore.
Descartes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , per esempio alla geometria intrinseca delle superfici curve), come si cominciò effettivamente a fare verso la fine del XVIII secolo. Newton, inoltre, con le formule ditrasformazione delle coordinate aveva lasciato alle generazioni successive uno ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] latte. Il consumatore sceglierà di acquistare la combinazione accessibile che giace sulla curvadi indifferenza più alta, cioè solidarietà, al di là dei propri interessi personali. In entrambi i casi un esito probabile è la trasformazione del ' ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...