FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] sono approssimazioni finite di tale curva, che rientrano nella classe definita sopra.
Dimensione topologica. - Due spazi topologici sono detti avere la stessa dimensione topologica se tra essi esiste una trasformazione biunivoca e bicontinua ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto in conseguenza della sempre maggiore disponibilità di o secondo una progressione geometrica (curva esponenziale). Un tipo dicurva che in alcuni casi si ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] parallelo di un riferimento e1(a), ..., en(a) nel punto p lungo la curva x(t) dà luogo a un nuovo riferimento e1(b), ..., en(b) in p. Il nuovo riferimento differisce dal vecchio per una trasformazione lineare (per una trasformazione ortogonale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] birazionali è il campo delle funzioni razionali su una curva. Egli suddivide infine i campi di funzioni razionali su curve, ossia le curvedi genere g a meno ditrasformazioni birazionali, in classi che descrivono una varietà Mg, dipendenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] è un'ellisse con centro sull'asse, considera una famiglia dicurve che si deformano con continuità dal cerchio all'ellisse. Studia e ridurre il numero di proposizioni da venti a tre, si basa sulla combinazione ditrasformazioni affini e metodi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Per quanto concerne gli adulti e i vecchi, la trasformazione delle cause di morte è un avvenimento complesso e, nei particolari, minimo. Questo fenomeno è dovuto alla modificazione della curvadi mortalità per gastroenterite.
Nel complesso delle età ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di una distribuzione normale è la ben nota curvadi Gauss o curva a campana.
L'ubiquità di questa distribuzione di A) siano disgiunti due a due.
Consideriamo un esempio ditrasformazione che conserva la misura tipico della teoria delle frazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] B−A, e l'area del rettangolo (B−A)A=BA−A2. Si tratta allora di trovare il massimo della funzione f(A)=BA−A2.
Seguendo il metodo precedente, avremo f(A solo problema della Catenaria e della Trasformazione delle curve, sul quale hanno sudato per lungo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] figura'. La formula [25] non è ottenuta per trasformazione del rapporto
,
bensì mediante una similitudine; la alla corda che unisce i punti di coordinate (x0,y0), (x1,y1) passi per un terzo punto della curva, di coordinate (x−1,y−1); quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] molte equazioni diverse, ottenibili le une dalle altre attraverso una trasformazione razionale delle variabili. Egli fu in grado di dimostrare che la famiglia delle superfici non equivalenti di un dato genere dipende con continuità da 3p−3 parametri ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...