Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] di valutazione nell’impiego di capitali e in operazioni f. (acquisto di fabbricati, di titoli, assicurazioni, prestiti ecc.). Dal punto di vista matematico, la capitalizzazione, cioè il processo ditrasformazione l’intera curva dei tassi di interesse, ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] il s. secondario, che comprende le industrie ditrasformazione in senso lato; il s. terziario, l’area S del s. è data dall’espressione:
Se l’arco dicurva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] punto variabile sopra essa siano funzioni razionali di un parametro: è un concetto di g. algebrica, in quanto ogni trasformata birazionale di quella curva risulta anch’essa una curva razionale. Sono di pertinenza della g. algebrica lo studio delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] - oltre ai gruppi continui ditrasformazioni e alla teoria delle trasformazionidi contatto - la risoluzione delle e c sono parametri complessi. D'altro lato, se consideriamo una famiglia dicurve ellittiche y²=z(1−z)(1−tz) parametrizzate da t∈C, ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] (e sono fondamentali per lo studio differenziale della curva) le formule di Serret-Frenet esprimenti le derivate dei tre versori punti P di τ e di σ, si hanno le seguenti formule ditrasformazione d'integrali di volume in integrali di superficie, ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] trasformazione dei sistemi economici; dette ricerche furono notevolmente favorite dalla disponibilità di nuovi strumenti concettuali (curvedi domanda e di offerta, elasticità dei prezzi, modelli di funzionamento dei sistemi economici, modelli di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è razionale, si ha ancora un ciclo limite (una curva unidimensionale chiusa che si sviluppa nello spazio a quattro dimensioni); nel tempo dei vincoli capaci di conferire identità agli organismi, oppure ditrasformarla. Le domande sui perché non ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (v. inseguimento, curvadi), ovvero quando si cerchi la traiettoria di un proiettile lanciato in ditrasformazioni (v. geometria, n. 31), egli non fa che segnare un criterio di valutazione e di confronto dei varî indirizzi geometrici.
In luogo di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] dei gruppi ditrasformazione dovuta a S. Lie, la quale ha permesso di rendere precisa la nozione di simmetria di un sistema dinamico come disciplina autonoma, è il lavoro di M. Gromov (1985) sulle curve pseudo-olomorfe in varietà quasi-complesse. È ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] : è cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; questa viene detta L'orbita di un punto è in questo caso la successione infinita ottenuta iterando la legge ditrasformazione, cioè continuando ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...