Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] curve tracciate nella figura corrispondono a tre diversi modelli: la curva a punto e linea corrisponde a
la curva tratteggiata a
e la curva uno schermo di cadmio, il cui isotopo con A=113, attraverso un processo (n, γ), si trasforma nell'isotopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sociali. Il passo cruciale fu la sua trasformazione della 'legge di distribuzione normale' detta anche 'legge degli errori degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ha raggiunto uno di questi picchi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] a formalizzare in maniera rigorosa tutte le trasformazioni nel contesto di un modello molecolare 'puntuale'. Nonostante ciò di due famiglie dicurve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] un sistema in cui un'intensità considerata lungo una curva doveva essere connessa a una quantità che attraversava l' trasformata in un problema tormentoso. Questo cambiamento coincise con il primo tentativo da parte di Hertz di sostituire le forze di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] X sec. la tradizione di ricerca di catottrica sugli specchi ustori subisce una trasformazione e si conclude con l'opera di due matematici, Ibn Sahl mezzi meccanici per la descrizione grafica di tali curve, egli realizzò strumenti che permettevano la ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] curva isotermica in corrispondenza del punto di condensazione. Mentre i metodi usuali con cui si tratta l'equilibrio di due fasi introducono l'equazione di stato di condensazione di Bose-Einstein porta a trasformazionidi fase quantiche di origine ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] curvedi luce di alcune stelle, note come supernovae di tipo Ia, sono ben definite temporalmente, e proprio di questi anni è l'osservazione che le curvedi intorno a un milione di anni dalla sua origine ha trasformato quello che i fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il moto del sistema è data da una trasformazione T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva chiusa invariante e minimale.
Un altro esempio, un po' più complicato, è il ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] invece sotto forma di vari minerali, come la silice (biossido di silicio), e per trasformarlo in cristalli sovrapposizione menzionata in precedenza ha l’effetto (fig. 6) di traslare la curva caratteristica del diodo in modo che occupi un’area del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte precedentemente introdotte, erano identiche per gli esponenti critici e le funzioni di scala sono ottenuti linearizzando questa trasformazione vicino al punto fisso.
In ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...