METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] né i temporali prevedibili con le semplici ipotesi ditrasformazioni adiabatiche.
Moltissimi sono stati gli studî condotti sulla turbolenza e la conseguente trasformazione delle masse d'aria, formazione di nubi, ecc., specie da parte della scuola ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] è diversa da punto a punto.
Come esempio, si riportano nella fig. 5 le curvedi correzione per lo spostamento del Polo (curva P. V.) e quella per la fluttuazione annuale della velocità di rotazione (curva A. F.), assunte nel 1958 per l'osservatorio ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] X2) ; indi una trasformazione adiabatica BC che lo porti da S1 (T1, X2) ad S1 (T2, X1). Il risultato complessivo è di aver abbassato la 25 atmosfere. Il fatto che il tratto finale della curva che separa l'elio II dalla fase solida è orizzontale ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] tal modo l'area A compresa entro la curva rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che ha subito la trasformazione ciclica. Sui nomogrammi sono riportate, oltre la rete ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] d'energia misurabile, generalmente sotto forma di segnale elettrico. Tale trasformazione avviene normalmente utilizzando: a) effetti di rivelatori vengono confrontate con tale curva per un angolo di vista di 1800 e per una temperatura ambiente di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fuoco visivo' di Platone, la teoria di Aristotele sulla trasformazione qualitativa del mezzo, quella di al-Kindī parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematiche. La stessa matematica subì in questo periodo profonde trasformazioni, come la nascita dell'algebra moderna e l'invenzione della geometria analitica, la scoperta di nuove curve ‒ fra cui la cicloide ‒, la scoperta delle serie infinite ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di processi in cui l'energia si trasforma da magnetica in cinetica, o di meccanismi di accelerazione di particelle, o di uno stato di turbolenza del plasma, o di alla superficie magnetica; nel secondo una curva a forma di banana (v. fig. 10). È ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e a è un istante particolare. Queste trasformazioni rappresentano il concetto di cambiamento di osservatore. Lo stesso evento appare come ( sbarra con una curva purché non si desideri tener conto di deformazioni più complicate di una flessione. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e che trasforma l'ottica nello studio delle proprietà dell'irraggiamento.
La capacità di Kepler di ottenere risultati luce non procedeva in linea retta e che, in questo caso, curvava verso l'esterno. Per arrivare a tale conclusione, si presume che ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...