Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stare in due stati possibili, che sono trasformati l'uno nell'altro dall'operazione di invertire gli spins.
In quest'ultimo caso, 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curvadi coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] curvedi confronto si ottengono introducendo forze di vincolo senza attrito e con un tempo di transito che è differente lungo le diverse curve. Nel principio di Hamilton invece le curvedi [26].
Il teorema ditrasformazionedi Jacobi è un risultato ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curvadi dispersione di quasi particella. L'esistenza d'un valore minimo non formula.
In meccanica quantistica, sotto trasformazionedi gauge, è necessario anche trasformare la funzione d'onda del sistema, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] trasforma in ozono a seguito di assorbimento di fotoni ultravioletti della radiazione solare, mentre nell'alta atmosfera si parla di eliosfera .
Assorbimento
Nonostante il massimo della curvadi distribuzione spettrale di corpo nero a 300 K cada ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] alcune relazioni lineari fra le variabili in numero sufficiente da permettere di risolvere le equazioni per i coefficienti ditrasformazione, di ricavare da esse le curvedi risposta delle sensazioni elementari per i colori primari sperimentali e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] momento magnetico. Una chiara indicazione di tunnelling risonante in magneti molecolari è fornita dalle curvedi isteresi a gradino misurate, a di valvola di spin; il segnale, letto con sistema analogico, è trasformato in un insieme di bit ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di leucemie, di tumori ecc.). Un tipico andamento della curvadi probabilità di danno in funzione della dose efficace è quello di consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità ditrasformazione delle sorgenti di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] neutroni, rappresentati a sinistra nella curvadi stabilità, emettono un elettrone negativo, quelli ricchi di protoni, a destra nella curva, emettono un positrone, ossia un elettrone positivo; entrambi si trasformano così in nuclei più stabili (fig ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] cartesiane in cui gli assi di riferimento rettilinei siano sostituiti da linee curve, definite mediante equazioni. Per il passaggio da un sistema di c. a un altro si hanno le seguenti trasformazioni: (a) trasformazionidi c. cartesiane nel piano: se ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] e da un verso, oltre che da opportune leggi ditrasformazione per cambiamento di coordinate (grandezze vettoriali, quali le forze, le di una curva, di una superficie o, in generale, di una varietà differenziabile. ◆ [ALG] V. tangente in un punto di ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...