Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] lineare ΣR (di dimensione R) dicurve algebriche dello stesso piano di C le quali non contengano tutte come parte la curva C, ciascuna di esse interseca su C un numero finito di n punti, costituenti un gruppo di punti Gn; le ∞R curvedi Σ intersecano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] si coniugano con una pluralità di possibilità di espressione e trasformazione, in rapporto critico e da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curvedi g. zero sono le curve razionali; quelle di g. uno si dicono curve ellittiche. Per es., sono razionali le rette, le ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] caso una trasformazione quadratica involutoria, avente come punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O curva l è asintoto per la curva l′ (fig. 2). L’inverione è spesso impiegata allo scopo di analizzare il comportamento di una curva ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] colture miste di linfociti (MLR). Quando questi sono allogenici, alcuni di essi si trasformano in linfoblasti e di aspirazione, rapporti tra sistole e diastole, forma della curva pressoria.
Il dispositivo di controllo ha lo scopo in pratica di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] tramite un cavo coassiale a un tubo catodico che trasformadi nuovo il segnale in punti luminosi. La risoluzione di cristalli posti su una superficie curva, che danno un'immagine a tronco di cono con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] possibile ricostruire filamenti secondari provocando la trasformazione G → F di una soluzione di actina G. I filamenti così , è proporzionale all'area compresa tra l'asse delle ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sono pronti i macchinari destinati a trasformarla.
Simile apparato di controllo, anche se lavora su scala curva il cui asintoto coincide con il valore ideale della lunghezza. Tale tipo di accrescimento può essere giustificato in base all'intervento di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ai processi di membrana. Le membrane svolgono infatti un ruolo di primaria importanza sia nella trasformazione dell'energia bassa, ma a concentrazioni più alte la curva flette e si instaura un trasporto di D-glucosio massimo, che non può essere ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricevente di un recettore è capace di reagire selettivamente a una particolare forma di energia e ditrasformarla in uno a 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curvedi sensibilità dinamica e statica erano intorno a 30 °C.
I recettori del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] congettura di Shimura-Taniyama per la classe dicurve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose umane non induce trasformazione neoplastica. Un gruppo di ricercatori della Geron Corporation di Menlo Park in California ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...